Somua-Coder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.7
m Posa del ponte: + senza fonte
Riga 67:
Il ponte era composto da una sola sezione. Lungo 8,2&nbsp;m e largo 2,2&nbsp;m, era formato da due travi metalliche a sezione rettangolare, larghe 0,6&nbsp;m, collegate da 7 traverse; le traverse alle due estremità portavano i coni "femmina". Il piano stradale era formato da travi, smussate alle estremità per facilitare salita e discesa. La portata nominale era di 20&nbsp;t ma le prove eseguite dall'esercito dimostrarono che il ponte poteva sostenere il peso anche dei [[Char B1]]<ref name=chfr/>.
 
== Posa del ponte ==
{{senza fonte|La posa del ponte avveniva senza che nessuno dei membri dell'equipaggio dovesse uscire dall'abitacolo corazzato: tutte le manovre venivano seguite dall'interno attraverso i due portelli posteriori. Il ponte, in posizione di marcia, era trasportato capovolto sopra al mezzo. Per il lancio il mezzo si portava a marcia indietro ai limiti della trincea da superare, abbassava i vomeri, poi il braccio triangolare portava prima in verticale poi indietro il ponte, che veniva infine orizzontalizzato e posato a terra dalla rotazione del cono "maschio". Sollevati i vomeri, il mezzo si spostava in marcia avanti sfilando il cono "maschio" al cono "femmina", superava anch'esso il ponte insieme ai carri armati ed eseguiva la manovra inversa, agganciando il ponte tramite il cono "femmina" posto all'altra estremità del ponte}}.
 
==Note==