Attilio Nicora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Genealogia episcopale: Vedi: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste&oldid=115638144#Rimozione_wikilink_da_titoli_sezioni, replaced: == Genealogia episcopale == → == Genealogia episcopale == La genealogia episcopale è:
m aggiorno
Riga 18:
* [[Legato pontificio]] per le basiliche di [[Basilica di San Francesco|San Francesco]] e di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] in [[Assisi]] <small>(2006-2017)</small>
* Presidente del Consiglio di amministrazione della [[Libera Università Maria Santissima Assunta]] <small>(2007-2017)</small>
* Presidente dell'[[Autorità di supervisione e informazione finanziaria|Autorità di informazione finanziaria]] <small>(2011-2014)</small>
|nato = 16 marzo [[1937]] a [[Varese]]
|ordinato = 27 giugno [[1964]] dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]] (poi [[cardinale]])
Riga 58:
Nel [[concistoro]] del 21 ottobre [[2003]] viene elevato al rango di [[cardinale]] da [[papa Giovanni Paolo II]], il quale, il 25 marzo [[2004]], lo nomina membro della [[Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano]]. Dal 18 al 19 aprile [[2005]] partecipa al [[Conclave del 2005|conclave]] che ha eletto [[papa Benedetto XVI]].
 
Dal 21 febbraio [[2006]] ricopre la carica di [[legato pontificio]] per le basiliche di [[Basilica di San Francesco|San Francesco]] e di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] in [[Assisi]]<ref>''Acta Apostolicae Sedis'', XCVIII (2006), p. 295</ref> e, il 19 gennaio [[2011]], [[papa Benedetto XVI]] lo nomina anche primo presidente dell'[[Autorità di supervisione e informazione finanziaria|Autorità di informazione finanziaria]], un organismo di nuova istituzione voluto dal pontefice perché controlli ogni operazione finanziaria vaticana. Ciò adegua anche lo Stato della [[Città del Vaticano]] alle nuove norme [[antiriciclaggio]] introdotte dall'[[Unione europea]]. Dal [[2007]] è membro della Commissione cardinalizia di vigilanza dell'[[Istituto per le opere di religione]]. È stato inoltre membro del Consiglio della II Sezione della [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segreteria di Stato]], della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]] (dal 7 gennaio [[2003]]), del [[Pontificio consiglio per i testi legislativi]] (dal 7 gennaio [[2003]]) e del [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica]]. Il 7 luglio [[2011]] [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua richiesta di essere sollevato dall'incarico di presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica per potersi dedicare in modo esclusivo alla conduzione dell'Autorità di informazione finanziaria del Vaticano e gli succede l'[[arcivescovo]] [[Domenico Calcagno]]. Il 10 novembre successivo viene tuttavia nominato membro dello stesso ufficio.
 
Il 10 gennaio [[2012]] invia al presidente dell'[[Istituto per le opere di religione]], [[Ettore Gotti Tedeschi]], e al [[Segretario di Stato (Santa Sede)|segretario di Stato]], il cardinale [[Tarcisio Bertone]], una lettera in cui spiega il proprio pensiero riguardo le politiche bancarie dell'istituto. Scrive infatti che secondo lui le politiche portate avanti dalla [[Città del Vaticano]] sono una retromarcia verso l'apertura alla trasparenza bancaria e ciò potrebbe screditare la Santa Sede a livello internazionale. Questa missiva segue, inoltre, la decisione del cardinale segretario di depotenziare l'[[Autorità di supervisione e informazione finanziaria|Autorità di informazione finanziaria]] per quanto concerne le ispezioni nei conti dello IOR. Un anno dopo, nel febbraio [[2013]], prima dell'inizio della sede vacante, [[papa Benedetto XVI]] decide di non confermare il presidente dell'autorità antiriciclaggio all'interno della Commissione di vigilanza sostituendolo con il cardinale [[Domenico Calcagno]], presidente dell'[[Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica]], considerato molto vicino al segretario di Stato.
 
Il 12 e il 13 marzo [[2013]] partecipa, in qualità di cardinale elettore, al [[Conclave del 2013|conclave]] che vedrà l'elezione al ministero petrino di [[papa Francesco]].
Riga 199:
}}{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Autorità di supervisione e informazione finanziaria|Presidente dell'Autorità di informazione finanziaria]]
|periodo=19 gennaio [[2011]] - 30 gennaio [[2014]]
|precedente=-