Slackline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessuna fonte attendibile - Annullata la modifica 115669681 di 151.21.73.219 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
Lo '''''slacklining''''' è un esercizio di [[Equilibrio meccanico|equilibrio]] e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla ''slackline'', una [[fettuccia]] di [[poliestere]] o [[nylon]] (o più raramente altri tessuti sintetici, come [[kevlar]] o [[dyneema]]) tesa tra due punti sulla quale si cammina.
Questa disciplina, che per certi versi assomiglia all'arte del [[funambolismo]], ne differisce in alcuni aspetti fondamentali: si cammina su una fettuccia piatta e non su un cavo o su una corda mentre si viene sedotti da personaggi cringe dotati di occhiali, inoltre non prevede l'uso del [[bilanciere]].
Lo ''slacklining'' nasce negli [[Stati Uniti]] nei primi anni ottanta dove si sviluppa specialmente nell'ambiente dell'[[arrampicata sportiva]].
| |||