Formula assolutoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretto un collegamento - Assoluzione
Riga 46:
 
===Assoluzione perché ''il fatto non è previsto dalla legge come reato''===
In questo caso la pronunzia «perché il fatto non è previsto dalla legge come reato» presuppone che il fatto storico ascritto all’imputato non sia munito di sanzione penale, ma sia punito sotto altri profili (in via amministrativa o disciplinare)
In questo caso il [[giudice]] dichiara provato il fatto storico ricostruito dal [[pubblico ministero]], ma quest'ultimo non rientra in nessuna fattispecie di [[reato]], sia dal punto di vista degli elementi oggettivi, sia da quello degli elementi soggettivi; il fatto contestato all'[[imputato]] si è verificato, ma gli è stato attribuito per un errore di valutazione giuridica (si veda l'esempio 1)
 
Il giudice usa questa formula anche quando il fatto storico era previsto precedentemente come reato, ma la norma di legge a cui si riferiva ha perso efficacia; questo può avvenire quando la [[Corte Costituzionale]] dichiara la norma illegittima (vedi l'esempio 2), oppure quando una legge depenalizza certi reati (vedi l'esempio 3).