Walter Tocci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag spaiati |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
Laureato in [[fisica]] e in [[filosofia]], ha lavorato come [[ricercatore]] presso l'azienda di telecomunicazioni [[Selenia]].
Ha iniziato giovanissimo l'impegno politico e sindacale, prima nei [[Federazione Italiana Metalmeccanici|metalmeccanici]] della [[CISL]] e poi, a 29 anni, nel [[Partito Comunista Italiano]] come presidente dell'allora [[Municipio Roma V (2001-2013)|Quinta Circoscrizione]] di [[Roma]] dal [[1981]] al [[1985]].
È stato [[Consiglio comunale|consigliere comunale]] a [[Roma]] dal [[1985]] al [[1993]], quando si dimise per assumere l'incarico di [[vicesindaco]] e [[Assessore (enti territoriali italiani)|assessore]] alla [[Trasporti a Roma|mobilità]] nella giunta di [[Francesco
Nel frattempo dopo la [[svolta della Bolognina]] aderì al [[Partito Democratico della Sinistra]], e successivamente nel [[1998]] ai [[Democratici di Sinistra]], di cui è divenuto responsabile dell'area università e ricerca, e infine al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]. Alle [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni del 2001]] è entrato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] ([[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura]]), dove è stato poi confermato alle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni del 2006]] ([[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]) e [[Elezioni politiche italiane del 2008|del 2008]] ([[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]).
|