Teodoro Sainz Rueda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 29:
''Il colpo inferto alla fazione conservatrice era diretto e ha iniziato da allora ad accentuare un atteggiamento di marcata ostilità nei confronti del signor [[Francisco Pi y Margall|Pi]], atteggiamento che si è manifestato con maggior vigore il giorno successivo, nell'apprendere nella riunione della maggioranza le dichiarazioni dei ministri di Estado e di Hacienda che il Presidente del potere esecutivo [uscente] era alla testa dei deputati della sinistra e del centro allo scopo di formare con loro una maggioranza come aveva dichiarato in Parlamento.''
 
''In questa situazione di crisi e essendo note le intenzioni del signor [[Francisco Pi y Margall|Pi]] su come risolverla sono aumentati i timori di disordini, la agitazione che ha regnato in questi ultimi giorni, le misure di sicurezza adottate dal signor Hidalgo, i cortei, le agitazioni, le voci di cospirazioni, le bande nella strada di Florida Blanca, in una parola: tutte le manifestazioni proprie e usuali della vita politica che stiamo vivendo, aggravate dallo spettacolo delle grandi calamità che affliggono il resto del Paese.''</ref>..
</ref>..
 
Dopo la caduta della [[Prima Repubblica spagnola]] fu, insieme a [[Nicolás Salmerón|Salmerón]], [[Francisco Giner de los Ríos]] e a un gruppo di intellettuali e professori come lui espulsi dall'insegnamento pubblico per non voler giurare fedeltà alla monarchia e alla [[Chiesa cattolica]], tra i fondatori della [[Institución Libre de Enseñanza]], ovvero '''ILE''', di cui fu socio fondatore con due azioni (ogni azione equivaleva a 250 pesetas di allora).
Riga 95 ⟶ 94:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{es}} [http://www.terra.es/personal/mothman/spain3.htm Gobiernos de España 1931-2007] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120629144018/www.terra.es/personal/mothman/spain3.htm |date=29 giugno 2012 }}
* {{es}} Teodoro Sainz Rueda<ref>Il nonno materno di Teodoro Sainz Rueda, Ambrosio de Rueda, era nato a Gayangos de Montija e quindi con questo articolo il nipote avrà voluto onorarne la memoria celebrandone i luoghi natali.</ref> [http://hemerotecadigital.bne.es/datos1/numeros/internet/Madrid/Dominicales%20del%20libre%20pensamiento,%20Las/1884/188408/18840817/18840817_00000.pdf#search=%22teodoro%20sainz%22&page=1 Las Dominicales del libre pensamiento 17.8.1884, pág.3] ''"Gayangos 10 de agosto de [[1884]]"''