Nuova Repubblica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix sinottico |
fix link |
||
Riga 24:
Col passare degli anni, nel Senato si formano due fazioni: i centristi, che sostengono una capitale stabile, un governo più forte e una forte demilitarizzazione delle forze armate; e i populisti, tra cui la [[Principessa Leila]], che invece desiderano un governo più compassionevole per il popolo e una capitale sempre diversa per includere tutti i pianeti della galassia, e che premono per rimanere vigili e armarsi di fronte alla minaccia del Primo Ordine. La fazione di Leila perde però supporto quando viene scoperta la sua parentela con [[Dart Fener]]; messa in minoranza, Leila fonda quindi con alcuni generali che l'avevano seguita in guerra dai tempi dell'Alleanza Ribelle una nuova forza militare per difendere la Repubblica, chiamata Resistenza<ref name="storia"/>.
Nel 34 ABY ne ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza|Il risveglio della Forza]]'', il Primo Ordine attacca improvvisamente la Nuova Repubblica con la superarma [[Base Starkiller]], distruggendo l'intero sistema di Hosnian, incluso il pianeta-capitale di [[Hosnian Prime]], uccidendo miliardi di persone e mettendo in ginocchio la Repubblica. Ne ''[[Star Wars: Gli ultimi Jedi|Gli ultimi Jedi]]'' le forze della Nuova Repubblica sono allo sbando, ma ne ''[[Star Wars: L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'' si coalizzano e aiutano la Resistenza a distruggere la flotta imperiale su [[
== Ordinamento ==
|