Open Source Intelligence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione typo. |
miglioramenti |
||
Riga 3:
{{citazione|Le fonti aperte […] rappresentano la maggior parte del materiale fagocitato dalla famelica macchina dell'intelligence.|[[Umberto Rapetto]] e [[Roberto Di Nunzio]]<ref>''L'atlante delle spie,'' pag. 21 — ISBN 88-17-12940-2</ref>}}
La '''Open Source INTelligence''', acronimo '''OSINT''' (in italiano: "Intelligence su fonti aperte"<ref>{{Cita libro|titolo=Il linguaggio degli organismi informativi|url=https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wp-content/uploads/2013/12/Glossario-intelligence-2013.pdf|edizione=Prima ristampa aggiornata|ISBN=978-88-6557-093-7}}</ref>), è quella disciplina dell'intelligence che si occupa della ricerca, raccolta ed analisi di dati e
== Descrizione ==
Riga 15:
*La maggior parte delle informazioni ha dimensioni [[Geomatica|geospaziali]], ma molto spesso disattendono il lato geospaziale di OSINT: non tutti i dati ''open source'' sono testo senza struttura. Alcuni esempi di ''open source'' geospaziali sono: copie materiali o digitali di mappe, atlanti, repertori geografici, progetti di porto, dati gravitazionali, aeronautici, nautici, [[geodesia|geodetici]], [[geografia antropica|geo-antropici]], ambientali, di iconografia commerciale, ''[[lidar]]'', iper- e multi-spettrali,<ref>[http://www.defensetechbriefs.com/ ''Defense Tech Briefs'']</ref> foto aeree, di ''[[web service]]s'' di ''[[mash-up (informatica)|mash-up]]'', di ''[[database]]'' spaziali. La maggior parte di tale materiale geospaziale è trattato attraverso un ''software'' del tipo [[Sistema informativo geografico|GIS]].
L'OSINT applica un specifico [[Gestione della raccolta di intelligence|processo di gestione delle informazioni]], data
L'OSINT è definita congiuntamente sia dal [[Direttore dell'intelligence nazionale]] sia dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] (DoD) come "prodotta dalle informazioni pubblicamente disponibili che sono raccolte, sfruttate e diffuse in modo tempestivo presso un pubblico appropriato allo scopo di soddisfare uno specifico [[Gestione della raccolta di intelligence#La direzione della raccolta nella CIA|requisito d<nowiki>'</nowiki>''intelligence'']].<ref>[http://frwebgate.access.gpo.gov/cgi-bin/getdoc.cgi?dbname=109_cong_public_laws&docid=f:publ163.109 ''National Defense Authorization Act for Fiscal Year 2006.'']</ref>
Riga 25:
Vi è un ampio ventaglio di operatori economici che vendono "prodotti informativi" specificamente rientranti in questa categoria.
I giornalisti accreditati sono in qualche misura protetti nella loro attività di fare domande e cercare materiale da pubblicare su
L'approccio analitico nel processo OSINT, avviato dall'input informativo del decisore, consiste in
# Scoperta (''Discovery'') – Sapere chi sa (''Know who Knows'')
# Individuazione (''Discrimination'') – sapere cosa è cosa (''Know What’s What'')
Riga 60:
== Comunità OSINT ==
=== Governo ===
Sono presenti svariate attività ''open source'' nell'ambito del governo USA. Sovente sono indicate come "monitoraggio dei
La [[Biblioteca del Congresso]] sostiene la ''[[Federal Research Division]]'' (FRD),<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/rr/frd/|titolo=Sito ufficiale}}</ref> che conduce "a contratto" una gran mole di ricerca ''open source'' su misura in favore dell'[[governo|esecutivo]].
Riga 100:
L'OSINT applicata al modo degli affari comprende i "rami" denominati ''[[Commercial Intelligence]], [[Competitor Intelligence]],'' e ''[[Business Intelligence]].''
La legislazione italiana ed il [[GDPR]] hanno imposto limitazioni alla raccolta ed all'uso indiscriminato
=== Giornalismo Investigativo ===
|