=== Gli "altri" DAMS ===
Il ''DAMS di [[Università degli Studi di Torino|Torino]]'' è nato nell'anno accademico [[1996]]-[[1997]], grazie all'autonomia universitaria, quando si sono moltiplicate le sedi. Quello di Torino fa parte del Dipartimento di studi umanistici<ref>{{cita web|url=https://cdsdams.campusnet.unito.it/do/home.pl|titolo=Corso di laurea in DAMS|accesso=8 novembre 2018}}</ref>.
Al ''DAMS di [[Università degli Studi Roma Tre|Roma Tre]]'' hanno in passato insegnato [[Franco Ruffini]], [[Carlo Freccero]] ed [[Enrico Menduni]]. Vi insegnano [[Andrea Cortellessa]] ed [[Edoardo Novelli]]<ref>{{Cita web|url=http://filosofiacomunicazionespettacolo.uniroma3.it/dams/chi-siamo/docenti-di-ruolo/|titolo=Docenti di ruolo – DAMS Discipline Arti Musica Spettacolo|lingua=it-IT|accesso=2019-07-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190726151029/http://filosofiacomunicazionespettacolo.uniroma3.it/dams/chi-siamo/docenti-di-ruolo/|dataarchivio=26 luglio 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
Al ''DAMS di [[Università degli Studi di Padova|Padova]]'', parte della Facoltà di Lettere e Filosofia, insegnano [[Gian Piero Brunetta]], [[Giorgio Tinazzi (storico)|Giorgio Tinazzi]].
Al ''DAMS di [[Università Cattolica del Sacro Cuore|Brescia]]'' (Università Cattolica), in seguito rinominato ''STArS'' (scienze e tecnologie delle arti e dello spettacolo), insegnano [[Francesco Casetti]] e Guido De Monticelli.
Al ''DAMS di [[Università degli Studi di Firenze|Firenze]]'' insegnano Mila De Santis, Renzo Guardenti, Stefano Mazzoni. Presidente del Corso di Laurea, dal 2011, è Renzo Guardenti.
Al ''DAMS di Imperia'' insegnano Eugenio Buonaccorsi, Roberto Trovato e [[Sergio Valzania]].
Il ''DAMS di [[Università degli Studi di Palermo|Palermo]]'', fino al [[1999]] fu un corso di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) della Facoltà di Lettere<ref>[http://www.lettere.unipa.it/?id_pagina=142&id_menu=142&id_menu_pre=9 Facoltà di Lettere e Filosofia dell'] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091110212015/http://www.lettere.unipa.it/?id_pagina=142&id_menu=142&id_menu_pre=9 |date=10 novembre 2009 }}[[Università degli Studi di Palermo|Palermo]]</ref>, ora è triennale e diviso in DAFMS<ref>Discipline delle arti figurative della musica e dello spettacolo</ref> e DAMS<ref>[http://www.lettere.unipa.it/?nw=1&id_menu_pre=722&id_menu=708&&idp=708 Facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università degli studi di Palermo]]</ref>.
Il ''DAMS di Lecce'', introdotto dall'anno accademico 2017-2018, è un corso di laurea triennale afferente al dipartimento di beni culturali dell'[[università del Salento]]<ref>{{cita web|url=https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/percorsi/-/dettaglio/corso/LB40/discipline-delle-arti-della-musica-e-dello-spettacolo-dams-|titolo=Laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)|accesso=24 settembre 2018}}</ref>.
In questo inizio di secolo, in varie università italiane sono stati attivati altri DAMS: [[Goffredo Fofi]]<ref>[http://www.unita.it/commenti/goffredofofi/c-146-era-una-volta-il-dams-1.254674 L'Unità] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110106072428/http://www.unita.it/commenti/goffredofofi/c-146-era-una-volta-il-dams-1.254674 |data=6 gennaio 2011 }}</ref> ha criticato la natura prettamente modernista del corso e attaccato i laureandi. Sempre sulla stessa linea d'onda c'è [[Mariarosaria Mancuso]] che immagina un processo a Umberto Eco per "spaccio di DAMS", "la più pericolosa delle smart drug"<ref>[http://www.ilfoglio.it/soloqui/7296 Il Foglio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110724112716/http://www.ilfoglio.it/soloqui/7296 |data=24 luglio 2011 }}</ref>. Renato Barilli invece sottolinea che il laureato DAMS ha più possibilità di trovare lavoro nell'ambito della comunicazione e dello spettacolo<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.unita.it/italia/caro-fofi-con-il-dams-si-trova-lavoro-1.254676|titolo =|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20151119234222/http://www.unita.it/italia/caro-fofi-con-il-dams-si-trova-lavoro-1.254676|dataarchivio =19 novembre 2015}}</ref> e che il DAMS " [...] Era il tentativo di correggere il tradizionale e pesante primato assegnato alle «lettere»" e ancora " irrita tanto Fofi [Il laureato DAMS, N.d.R] ma è un bene e un conforto apprendere che comunque egli incontra questo oppositore potenziale sul suo cammino, e ne è irritato."
|