DAMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Il DAMS di [[Università degli Studi di Torino|Torino]] è nato nell'anno accademico [[1996]]-[[1997]], grazie all'autonomia universitaria, quando si sono moltiplicate le sedi. Quello di Torino fa parte del Dipartimento di studi umanistici<ref>{{cita web|url=https://cdsdams.campusnet.unito.it/do/home.pl|titolo=Corso di laurea in DAMS|accesso=8 novembre 2018}}</ref>.
Al DAMS di [[Università degli Studi Roma Tre|Roma Tre]] hanno in passato insegnato [[Franco Ruffini]], [[Carlo Freccero]] ed [[Enrico Menduni]]. Vi insegnano attualmente [[Andrea Cortellessa]] ed [[Edoardo Novelli]]<ref>{{Cita web|url=http://filosofiacomunicazionespettacolo.uniroma3.it/dams/chi-siamo/docenti-di-ruolo/|titolo=Docenti di ruolo – DAMS Discipline Arti Musica Spettacolo|lingua=it-IT|accesso=2019-07-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190726151029/http://filosofiacomunicazionespettacolo.uniroma3.it/dams/chi-siamo/docenti-di-ruolo/|dataarchivio=26 luglio 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
Al DAMS di [[Università degli Studi di Padova|Padova]], parte della Facoltà di Lettere e Filosofia, insegnano [[Gian Piero Brunetta]], [[Giorgio Tinazzi (storico)|Giorgio Tinazzi]].
|