Liuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luca Z.za (discussione | contributi)
Luca Z.za (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:ReinassanceLute.jpg|thumb||200px250px|right|Una ricostruzione di un liuto del Rinascimento]]
Con il termine '''liuto''' si intende sia lo strumento musicale sia, secondo la [[classificazione organologica]], la particolare famiglia di [[strumenti musicali|strumenti cordofoni]] composti da un manico sul quale l'esecutore preme con le dita le corde nelle posizioni opportune, e da una [[cassa armonica]].
 
Riga 5 ⟶ 6:
 
== Accordatura del liuto ==
 
L'evoluzione del liuto portò alla costruzione di strumenti di diapason variabile, e con diverse accordature dovute anche al variare del numero di corde o di ordini di corde.
 
Riga 31:
 
== Storia del liuto ==
[[Immagine:ReinassanceLute.jpg|thumb||200px|right|Una ricostruzione di un liuto del Rinascimento]]
Si ha prova dell'esistenza di strumenti musicali del genere dei liuti sin dall'antico [[Egitto]]. Il liuto, come lo si conosce oggi (cassa armonica convessa a forma di pera costruita con doghe incollate) appare presumibilmente intorno al [[VI secolo]] in [[Asia Minore]]. Anzi è proprio il nome a tradirne l'origine: il termine "liuto" deriva infatti, attraverso varie forme ("lauto", "leuto"...) dall'arabo ''[[oud|al oud]]'' (i.e. "legno"). Gianfranco Lotti suggerisce che questo termine fosse derogativo perche ogni musica instrumentale fu vietata nei primi secoli dell'Islam.