Radio Italia Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m rimosso wikilink a voce cancellata
Riga 35:
L'emittente entra presto a far parte di un sistema articolato di iniziative extraeditoriali, che spaziano dall'organizzazione di eventi musicali, viaggi, produzione di gadget e musicali (Pinosa diverrà famoso sul finire degli anni 80 e i primi anni 90 come produttore musicale anche sotto lo pseudonimo di [[Athaualpa]]) e ovviamente di raccolta pubblicitaria (tra l'altro la Fin2, è concessionaria anche per la pubblicità locale della milanese [[Radio 105|Rete 105]] in Friuli-Venezia Giulia per gran parte degli anni 80, a dimostrare la lungimiranza di Pinosa, Zeppieri, Barbarino e Barbiera in tema di raccolta pubblicitaria sinergica).
 
Nei due anni seguenti vengono collegate le altre province del [[Friuli-Venezia Giulia]] e del [[Veneto]]. Inizia la copertura nazionale con l'invio di programmi registrati alle emittenti affiliate. Dal 1º giugno 1985, grazie all'accordo con la società C.R.P. di [[Vulmaro Doronzo]], viene attivata la prima programmazione in Puglia che verrà coperta interamente nel giro di pochi mesi. Nel [[1986]] l'emittente col nome di '''''Italia Network''''' copre col suo segnale anche la [[Toscana]], le [[Marche]] e la [[Sicilia]]. All'inizio del 1988 sbarca in Liguria con la genovese [[Radio Voltri Uno]] sui cittadini 94,200 MHz. Nel [[1989]] arriva in [[Lombardia]], dove la ripetizione è curata prima da [[Segnale Italia]] - [[Radio Sud Milano 94,7]] e poi da [[Radio Superstar 106]] (c'erano già stati approcci con un'emittente della provincia di Milano, [[NBC Radio]], tre anni prima, ma le trattative non erano andate in porto).
 
Nel 1988 comincia l'interconnesione via ponti radio di tutte le emittenti affiate nel centro nord Italia fino a Bari e Napoli, da parte del socio bolognese Andrea Gandolfi - che già aveva sviluppato la rete di ponti radio di [[Radio 105|Rete 105]] in Emilia Romagna e nella dorsale adriatica - dando vita a una ''syndication'', ovvero un insieme di emittenti radiofoniche collegate alla radio madre. L'emittente si specializza nella [[musica dance]], di tendenza, con una programmazione sul modello delle radio ''top 40'' americane. Solo il 4% della programmazione è parlato, il resto è musica, di cui il 95% straniera. Nascono la classifica ''Los Cuarenta'', seguita fin dall'inizio da Mr. Marvin, il ''Discosauro'' e il ''Disconetwork''. Gli [[slogan]] hanno molta importanza nel lancio della radio e fanno presa sul pubblico, tra il [[1987]] e il [[1989]] Italia Network è la radio del ''ritmo tutto latino''.