Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine: formattazione |
→Infanzia: ortografia |
||
Riga 59:
== Biografia ==
=== Infanzia ===
Nacque a [[Falaise (Calvados)|Falaise]] in [[Normandia]], da un'unione in ''[[more danico]]'' (considerata illegittima dalla Chiesa), nell'anno in cui suo padre, Roberto, conte di [[Exmes|Hiesmois]], si era ribellato al proprio fratello il duca di Normandia [[Riccardo III di Normandia|Riccardo III]] e aveva posto il campo a [[Falaise (Calvados)|Falaise]]<ref name=Normannor>{{Cita libro|autore=André Du Chesne|titolo=Historiae Normannorum scriptores antiqui|url=https://books.google.com/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149 |anno=1619|editore=apud Robertum Foüet |volume=Liber VI cap. II |p=258 |lingua=la}}</ref> (la città capoluogo della sua contea<ref name=Joh>William John Corbett,
Roberto, nel [[1034]], decise di fare un pellegrinaggio a [[Gerusalemme]]; prima di partire, non avendo eredi legittimi, volle risolvere il problema della sua successione<ref name="corbett" /> per la quale scelse il figlio, allora di soli sei anni, Guglielmo, avuto da [[Herleva]], sua concubina. Convocò un consiglio generale in cui tutti i nobili, anche i più riluttanti, dovettero accettare tale successione<ref name="corbett"/>. Nell'occasione furono nominati per lui, nel caso in cui Roberto non fosse tornato dalla [[Terra santa|Terra Santa]] (anche se era considerato molto improbabile, in quanto Roberto godeva di ottima salute e aveva solo 25 anni<ref name="Corbe">William John Corbett,
* [[Gilberto di Brionne|Gilberto]], conte d'[[Eu (Senna Marittima)|Eu]] e conte di [[Brionne]], cugino di Roberto (nipote del duca [[Riccardo I di Normandia|Riccardo Senza Paura]])
* Osberno di Crepòn, [[siniscalco]] del ducato
|