Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Re d'Inghilterra: formattazione
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 52:
 
== Origine ==
Secondo il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Normanni|normanno]] [[Guglielmo di Jumièges]], autore delle ''Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui'', Guglielmo era l'unico figlio del sesto signore della [[Normandia]], il quarto a ottenere formalmente il titolo di [[Duca di Normandia]], [[Roberto I di Normandia|Roberto I il Magnifico]] e di [[Herleva|Herleva di Falaise detta anche Arletta]]<ref name=Normannorum>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. III, pag 268]</ref> ([[1010]] circa –[[1050]] circa), di umili origini, figlia di Fulberto o Herberto, un cameriere del duca (''Herleva Fulberti cubicularii ducis filia'')<ref name=Normannorum/> e della moglie Duda o Duwa, come ci conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=784&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1032, Pag 784] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150107084444/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=784&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |datedata=7 gennaio 2015 }}</ref>, che potrebbe essere stata figlia del conciatore Fulberto<ref name=John>William John Corbett, ''L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra'', cap. I, vol. VI, pag. 17</ref>, forse preparatore di salme.<ref>Elisabeth M. C. van Houts, in ''The Origins of Herleva, Mother of William the Conqueror'', dal ''The English Historical Review'', vol. 101, nº 399 (aprile 1986), p. 399-404.</ref><ref>Nella città di Huy, in Belgio, la leggenda narra che Arlette sia nata lì nel 1013, figlia del furfante Fulbert di Florennes e della principessa scozzese Doda. Questa famiglia andò in Normandia nel 1020 e lì, a Falaise, ebbe luogo l'incontro di Arlette e del giovane duca Roberto il Magnifico, il cui figlio Guillaume, il futuro Conquistatore, e nato nel Natale del 1027 ...</ref>
[[File:William the Conqueror's mother, born in HUY, Belgium.jpg|thumb|center|Statua di Arlette a Huy, Belgio. Vedi il romanzo ''Arlette'' di Freddy Van Daele, pubblicato da Alfred Van Daele a Hosdent-sur-Mehaigne nel 2004.]]
 
Riga 85:
In quegli stessi anni, nominò vescovo di [[diocesi di Bayeux|Bayeux]], come successore di Ugo II di Bayeux, l'altro fratellastro, [[Oddone di Bayeux|Oddone]]<ref name=CORB/>.
 
Guglielmo, nel [[1051]], si era recato in Inghilterra, con ampio seguito come testimoniano la ''The Anglo-Saxon Chronicle'' a trovare il cugino (entrambi discendevano da [[Riccardo I di Normandia]]), il [[re d'Inghilterra]], [[Edoardo il Confessore]]<ref name=Anglo-Saxon>{{la}} [http://www.britannia.com/history/docs/1051.html#ES The Anglo-Saxon Chronicle, anno 1051] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141004220542/http://www.britannia.com/history/docs/1051.html#ES |datedata=4 ottobre 2014 }}</ref> facendo menzione che, in caso di morte di Edoardo senza eredi, si considerava un pretendente al trono d'Inghilterra<ref>William John Corbett, ''L'Inghilterra dal 954 alla morte di Edoardo il Confessore'', cap. X, vol. IV, pag. 282</ref>. Guglielmo il Bastardo, al ritorno dall'Inghilterra, era quindi sicuro di aver ricevuto una sorta di promessa di successione al trono da parte del cugino<ref name="corbett"/>.
 
Guglielmo, nel [[1052]], decise di sposarsi, e la sua scelta ricadde sulla cugina, [[Matilde delle Fiandre]]<ref name="corbett"/> ([[1032]] - [[1083]]), che, secondo la ''Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana'', era figlia di [[Baldovino V delle Fiandre|Baldovino V]], [[Conti delle Fiandre|conte delle Fiandre]], e della sorella del [[re di Francia]], [[Enrico I di Francia|Enrico I]]<ref name=Vital>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III, cap. VI, pagg. 92 e 93]</ref>, [[Adele di Francia (1009-1079)|Adele di Francia]]<ref name=Bertiniana>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, pagina 306] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180619012700/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |datedata=19 giugno 2018 }}</ref>, che secondo la ''Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis'' era figlia del [[re di Francia]], [[Roberto II di Francia|Roberto II, detto il Pio]]<ref name=Fusniacensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=252&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00l #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, par. 2, pag 252] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180619012656/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=252&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00l |datedata=19 giugno 2018 }}</ref>. Il matrimonio venne celebrato<ref name=Vital/>, nel [[1053]] a Eu, nell'[[alta Normandia]], a dispetto del divieto, per consanguineità, al loro matrimonio, che era stato deciso da [[papa Leone IX]] durante il concilio di [[Reims]], nel [[1049]]<ref name="corbett"/> e Mauger lo zio arcivescovo scomunicò Guglielmo, anche perché suo fratello, Guglielmo d'Arques, era stato esiliato<ref name="corbett"/>. Nel [[1055]], l'[[Arcidiocesi di Rouen|Arcivescovo di Rouen]], Mauger fu deposto, con l'accusa di essere un prelato troppo mondano, da un concilio convocato da Guglielmo<ref name="corbett"/>.
Si dovette attendere il pontificato di [[Papa Niccolò II|Nicola II]], nel [[1059]], perché la coppia fosse assolta, a prezzo tuttavia d'una penitenza: quella di fondare due monasteri benedettini a [[Caen]]. Furono così costruite l'abbazia detta ''[[Abbazia degli uomini|degli uomini]]'', dedicata a [[Stefano protomartire|Santo Stefano]] e l'abbazia detta ''[[Abbazia delle donne|delle donne]]'', dedicata alla [[Trinità (cristianesimo)|Santa Trinità]].
 
Riga 169:
* [[Costanza d'Inghilterra|Costanza]]<ref name=Chronicle_of_the_Kings/> ([[1061]] - 13 agosto [[1090]], la cui morte è attribuita dalla tradizione al veleno<ref name="Chronicle_of_the_Kin">{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 307]</ref>), moglie di [[Alano IV di Bretagna]], duca di [[Bretagna]]<ref name=Vita>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f209.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars II, liber V, colonna 414]</ref> con il quale non ebbe figli. Il marito [[Alano IV di Bretagna]] l'aveva avuta in sposa perché Guglielmo I d'Inghilterra sperava così di non inimicarselo nel conflitto bretone-normanno che si era generato a causa del supporto di Guglielmo ai ribelli bretoni che si erano rivoltati contro il padre di Alano. Nel [[1096]] quest'ultimo partì per la [[Prima crociata]] da dove ritornò alcuni anni dopo e, nel [[1115]] circa si fece frate e si ritirò nel convento di [[Redon]], dove rimase sino alla morte avvenuta nel [[1119]].
* [[Adele d'Inghilterra|Adele]]<ref name=Chronicle_of_the_Kin/> ([[1062]] - 8 marzo [[1137]]), sposò, nel [[1084]], di [[Stefano II di Blois|Stefano Enrico]], [[conte di Blois]]<ref name=Vit>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber V, cap. XI, pag. 393]</ref>;
* [[Agata di Normandia|Agata]]<ref name="Chronicle_of_the_Kin" /> ([[1064]] - [[1079]]), promessa ad [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]], [[Re di León]], e futuro [[re di Galizia]] e [[re di Castiglia]]<ref name=Chronicle_of_the_Kin/>; poi fu fidanzata a [[Simone di Crépy]], conte del [[Vexin]], che era stato allevato alla corte di Guglielmo e [[Matilde delle Fiandre]], di cui era parente<ref name=Crespeienses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=905&sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XV, pars II, Vita Simonis Comitis Crespeienses, par. 7, Pag 905] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150128114650/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=905&sortIndex=010:050:0015:010:02:00#ES |datedata=28 gennaio 2015 }}</ref>; Simone ringraziò ma fece presente la consanguineità<ref name=Crespeienses/>. Infine, per quel che riguarda l'eventuale fidanzamento di Agata con Roberto il Guiscardo non vi sono altre testimonianze e, secondo la professoressa Elisabeth Van Houts, si tratta di una leggenda<ref name=AGATHE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#Agathadiedbefore1074: #ES Foundation for Medieval Genealogy: re d'Inghilterra - AGATHE de Normandie]</ref>.
* [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]<ref name=Vital/> (settembre [[1068]] - 1º dicembre [[1135]]), re d'Inghilterra.