Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 51.182.110.19 (discussione), riportata alla versione precedente di Tirk48
Etichetta: Rollback
Riga 215:
[[File:GiuseppeVerdi.jpg|thumb|left|Giuseppe Verdi fotografato nel [[1876]] da [[Étienne Carjat]]]]
 
Verdi compose anche [[musica rapsacra]] e strumentale, destinata per lo più alla locale Società filarmonica. Ricordiamo di quel periodo ([[1836]]-[[1839]]) un ''Tantum ergo'', che il compositore giudicò molto severamente negli anni della propria maturità.<ref>{{cita web|url=http://savona.mentelocale.it/53004-savona-finale-ligure-giuseppe-verdi-ritrovata-composizione-sacra-finale-ligure/|titolo=Giuseppe Verdi, ritrovata una composizione sacra a Finale Ligure|editore=mentelocale.it|data=11 giugno 2013|accesso=11 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130715055206/http://savona.mentelocale.it/53004-savona-finale-ligure-giuseppe-verdi-ritrovata-composizione-sacra-finale-ligure/|dataarchivio=15 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref group=N>Verdi, infatti, scriverà: «Riconosco, ahimè, di aver messo in musica, circa sessant'anni fa, questo ''Tantum Ergo''!!! Consiglio il possessore di questo infelice componimento di gettarlo alle fiamme. Queste note non hanno il minimo valor musicale, né ombra di colorito religioso. Sant'Agata, 1º settembre 1893.» In {{cita|Gatti, 1981|p. 55}}.</ref> Dopo l<nowiki>'</nowiki>''[[Oberto, Conte di San Bonifacio|Oberto]]'' ([[1839]]), per oltre vent'anni tralasciò quasi del tutto i generi non operistici, pur scrivendo [[musica da camera]], fra cui alcune romanze per voce e pianoforte.
 
Nel [[1862]] compose, per l<nowiki>'</nowiki>Esposizione Universale di [[Londra]], l<nowiki>'</nowiki>''[[Inno delle Nazioni]]'' su testo di [[Arrigo Boito|Boito]].<ref>{{cita|Gatti, 1981|pp. 414-415}}.</ref> Molti anni più tardi scrisse una ''[[Requiem (Verdi)|Messa di requiem]]'' per la morte di [[Alessandro Manzoni]] (eseguita nella [[Chiesa di San Marco (Milano)|chiesa di San Marco]] a Milano il 22 maggio [[1874]]). La genesi di questa composizione risale alla morte di [[Gioachino Rossini|Rossini]] ([[1868]]), in seguito alla quale Verdi propose a undici compositori italiani un ''[[Requiem]]'', mai portato a termine, come omaggio collettivo al compositore pesarese. Per sé aveva riservato l'ultimo brano, il ''Libera me, Domine'', che avrebbe recuperato, con alcuni cambiamenti, per il suo ''Requiem''.<ref>{{cita|Gatti, 1981|pp. 518, 531, 604}}.</ref>