Le Chevalier D'Eon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trottapiano (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Cavaliere d'Éon
Riga 107:
D'Eon de Beaumont, pervaso dallo spirito di giustizia, partirà dalla Corte su missione di Luigi XV in persona, seguito da Robin, giovane paggio della [[Maria Leszczyńska|Regina]]. Fortunatamente, ben presto troverà due importanti alleati pronti a schierarsi dalla sua parte: Durand, uno spadaccino abile e sfrontato, dal bel viso e dalla mente acuta, e Teillagory, il vecchio maestro di spada dei fratelli Beaumont. I “[[I tre moschettieri (romanzo)|Quattro Moschettieri]]”, così come si soprannominano in onore dei cavalieri dei tempi andati, portano avanti con energia le indagini, ma i misteri non sono finiti; infatti, sembra che lo spirito di Lia stia ancora gridando vendetta per la sua morte e sia intenzionato a [[possessione|impossessarsi]] del corpo di D'Eon...
 
La vicenda è vagamente ispirata alla figura storica, realmente esistita, di [[Cavaliere d'EonÉon|Charles d'Éon de Beaumont]], che visse a cavallo fra [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] e fu [[diplomatico]] e [[spia]] [[Francia|francese]].
 
== Episodi ==