Ruby Bridges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.7) (Emanuele676 - 6655 |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.7 |
||
Riga 15:
}}
È stata la prima bambina afroamericana a desegregare la scuola elementare William Frantz, frequentata all'epoca solo da bianchi, in [[Louisiana]], durante la crisi di desegregazione della scuola di New Orleans nel 1960.<ref>{{Cita libro|nome=James|cognome=Anderson|nome2=Dara|cognome2=Byrne|titolo=The Unfinished Agenda of Brown v. Board of Education|url=https://www.worldcat.org/oclc/53038681|data=2004|editore=J. Wiley & Sons|p=169|OCLC=53038681|ISBN=9780471649267|accesso=13 aprile 2018|dataarchivio=30 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930102131/https://www.worldcat.org/title/unfinished-agenda-of-brown-v-board-of-education/oclc/53038681|deadurl=no}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=Michelle Miller|url=https://www.cbsnews.com/news/ruby-bridges-rockwell-muse-goes-back-to-school/|titolo=Ruby Bridges, Rockwell Muse, Goes Back to School|pubblicazione=CBS News|data=12 novembre 2010|accesso=2018-04-12|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170908021454/https://www.cbsnews.com/news/ruby-bridges-rockwell-muse-goes-back-to-school/|dataarchivio=8 settembre 2017}}</ref>
== Primi anni di vita ==
Ruby Bridges è nata a [[Tylertown]], [[Mississippi]], da Abon e Lucille Bridges. Quando aveva quattro anni, la famiglia si trasferì a [[New Orleans]], [[Louisiana]]. Nel 1960, quando aveva sei anni, i suoi genitori risposero a una richiesta della [[National Association for the Advancement of Colored People]] (NAACP) e la offrirono come volontaria per partecipare all'integrazione del sistema scolastico di New Orleans, anche se suo padre era titubante.<ref>{{Cita libro|nome=Ruby|cognome=Bridges|titolo=Through my eyes|url=https://www.worldcat.org/oclc/40588556|data=1999|editore=Scholastic Press|p=11|OCLC=40588556|ISBN=9780590546300|accesso=13 aprile 2018|dataarchivio=30 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930102139/https://www.worldcat.org/title/through-my-eyes/oclc/40588556|deadurl=no}}</ref>
== Integrazione ==
Riga 32:
[[File:US_Marshals_with_Young_Ruby_Bridges_on_School_Steps.jpg|miniatura|290x290px|I Marshals degli Stati Uniti hanno scortato Bridges da e per la scuola.]]
Il primo giorno, Ruby e i suoi accompagnatori adulti trascorsero l'intera giornata nell'ufficio del preside, e il caos delle proteste impedì loro di andare in classe fino al secondo giorno. Il secondo giorno, tuttavia, uno studente bianco ruppe il boicottaggio ed entrò a scuola. Si trattava di un pastore metodista di 34 anni, Lloyd Anderson Foreman, che ha accompagnato sua figlia Pam di 5 anni attraverso la folla arrabbiata, dicendo: "Voglio semplicemente il privilegio di portare mia figlia a scuola". Pochi giorni dopo, altri genitori bianchi hanno iniziato a portare i loro figli, e le proteste hanno cominciato a calmarsi.<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Ellen|cognome=Blue|titolo=St. Mark's and the Social Gospel: Methodist Women and Civil Rights in New Orleans, 1895–1965|url=https://www.worldcat.org/oclc/878111630|editore=Univ Tennessee Press|pp=161-162|OCLC=878111630|ISBN=9781621901075|accesso=13 aprile 2018|dataarchivio=30 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930102141/https://www.worldcat.org/title/st-marks-and-the-social-gospel-methodist-women-and-civil-rights-in-new-orleans-1895-1965/oclc/878111630|deadurl=no}}</ref> Ogni mattina, mentre Ruby andava a scuola, una donna minacciava di avvelenarla.<ref>{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wnet/aaworld/history/spotlight_september3.html|titolo=Estratti da Through My Eyes|autore=Ruby Bridges|sito=African American World for Kids|editore=PBS|data=2007-05-27|accesso=2018-04-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070527190805/http://www.pbs.org/wnet/aaworld/history/spotlight_september3.html|dataarchivio=1º ottobre 2003}}</ref> Per questo motivo, i Marshall statunitensi inviati dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Dwight Eisenhower|Eisenhower]], che supervisionavano la sicurezza dei Bridges, hanno permesso a Ruby di mangiare solo il cibo che portava da casa.
Lo [[Neuropsichiatria infantile|psichiatra infantile]] Robert Coles si offrì volontariamente di fornire consulenza a Ruby durante il suo primo anno alla Frantz. Si incontrarono settimanalmente nella casa di Ruby e più tardi scrisse un libro per bambini, ''The Story of Ruby Bridges'', per far conoscere la storia di Ruby.
|