Maggio francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 53:
 
=== Origini immediate ===
Il ''Movimento del 22 marzo'',<ref>Il '''Movimento del 22 marzo''' è un movimento studentesco nato il 22 marzo 1968 alla facoltà di Lettere di [[Nanterre]].<br />D'ispirazione [[Libertarismo|libertaria]], i suoi principali leader furono [[Daniel Cohn-Bendit]] e [[Alain Geismar]]. Il suo primo gesto fu l'occupazione degli uffici amministrativi da parte di 142 studenti, per protesta contro l'arresto di Xavier Langlade, della Jeunesse communiste révolutionnaire, a seguito del saccheggio della sede dell'[[American Express]] avvenuto il giorno precedente durante una manifestazione organizzata dal ''Comité Vietnam national''.<br />Le sue premesse erano state poste già l'anno precedente, il 21 marzo 1967, quando gli studenti di Nanterre avevano deciso spontaneamente di occupare l'edificio della città universitaria riservato agli studenti. Ne era seguita l'espulsione violenta da parte delle forze di polizia (va ricordato che all'epoca, e fin dal medioevo, la polizia non aveva il diritto di entrare nell'università), e la circolazione di una lista nera di studenti che i professori erano invitati a respingere dai propri corsi, tra i quali Daniel Cohn-Bendit. Questo movimento si era esteso alla provincia, dove studenti medi "non politicizzati" si erano serviti dell'etichetta "22 marzo" per organizzare scioperi nelle loro scuole.<br />Gli studenti di ciò che sarebbe divenuto il Movimento del 22 marzo passarono un anno a diffondere le loro idee sulla libertà sessuale e sulle nevrosi prodotte dalla mancanza di libertà in questo e in altri campi.<br />Quando si sparse la voce che Dany Cohn-Bendit stava per essere trasferito in un'altra università, tutti gli studenti anarchici e/o di sinistra indissero un grande sciopero. Appena Nanterre fu chiusa dal rettore Pierre Grappin, il venerdì 3 maggio 1968, il movimento si diresse verso la [[Sorbona|Sorbonne]]: fu l'inizio degli eventi del Maggio '68.<br />Con altri undici movimenti di estrema sinistra, il Movimento 22 marzo si sciolse il 12 giugno 1968.<br />La storia del Movimento è stata raccontata da [[Robert Merle]], [[Premio Goncourt]] nel [[1949]] e all'epoca professore di inglese alla facoltà di Lettere, nel suo romanzo ''Derrière la vitre'' (Gallimard, 1970), ambientato appunto nella residenza universitaria di Nanterre. Vi si ritrovano molti dei leader dell'epoca e una buona analisi delle cause e dei sogni del movimento.<br />Per l'Italia si veda [[Circolo anarchico 22 marzo]].</ref> raccogliendo la bandiera della contestazione condotta da piccoli gruppi, come gli anarchici e "Gli arrabbiati" di [[René Riesel]], appare quel giorno sulla scena occupando un piano dell'edificio amministrativo della facoltà di Nanterre. La sua principale rivendicazione è la protesta contro gli arresti operati durante delle manifestazioni contro la [[guerra del Vietnam]].
, raccogliendo la bandiera della contestazione condotta da piccoli gruppi, come gli anarchici e "Gli arrabbiati" di [[René Riesel]], appare quel giorno sulla scena occupando un piano dell'edificio amministrativo della facoltà di Nanterre. La sua principale rivendicazione è la protesta contro gli arresti operati durante delle manifestazioni contro la [[guerra del Vietnam]].
 
Il movimento era portatore di un ideale politico molto liberale nel senso delle libertà individuali e molto critico verso la società dei consumi, l'[[autoritarismo]], l'imperialismo, ma giocava anche su temi che toccavano la vita quotidiana, come il diritto d'accesso dei ragazzi alle residenze universitarie femminili.