Audi A8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto: "la versione"
Riga 31:
Nel giugno [[1994]] l'Audi lancia sul mercato la A8 che va a sostituire la V8, diventando la prima vera ammiraglia della Casa. Il telaio è interamente in alluminio (novità assoluta tra le auto di grande produzione) ed i motori sono inizialmente i V8 a benzina 3.7 litri da 230 CV e 4.2 litri da 300 CV, accoppiati al cambio automatico Tiptronic (novità tra le berline) ed alla [[trazione integrale]]. In seguito nel [[1996]] vengono lanciate le motorizzazioni V6 benzina 2.8 litri da 174 CV, turbodiesel 2.5 V6 da 150 CV disponibile anche a trazione anteriore, e la versione sportiva S8, dotata del V8 4.2 potenziato a 340 CV e cerchi di lega da 18 pollici. Tra gli accessori figuravano il sistema audio [[Bose Corporation|Bose]], cambio automatico, sedili di pelle, telefono, climatizzatore dual zone, airbag guidatore e passeggero, vetri e sedili elettrici, tetto apribile, ABS e controllo di trazione. Nel [[1997]] viene presentata la A8 Coupé al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] anche se subito dopo venne deciso di non metterla in commercio.
 
Nel [[1999]] viene effettuato un [[restyling (auto)|restyling]], che consiste nell'introduzione dei fari allo [[xeno]] e di un nuovo [[volante]], meno sportivo e più in linea con la tipologia di vettura, arrivano anche il controllo della stabilità (ESP), distribuzione elettronica della frenata (EBD), sospensioni elettroniche, airbag laterali e il navigatore satellitare. Debutta anche lela versione A8L 4.2 con il passo allungato di 13 cm. I motori V6 e V8 a benzina adottano le 5 valvole per cilindro e di conseguenza il 2.8 sale a 193 CV, il 3.7 e il 4.2 salgono a 260 CV e 310 CV mentre la versione più spinta installata sulla S8 raggiunge i 360 CV. Anche i motori turbodiesel vengono aggiornati con il 2.5 V6 che passa a 180 CV e l'introduzione del 3.3 V8 litri common-rail turbodiesel da 224 CV. Nel [[2001]] debutta anche il 12 cilindri con disposizione a W di 6.0 litri da 420 CV sia a passo corto che a passo lungo, che aveva di serie anche i tavolini posteriori reclinabili e la televisione oltre che a un serbatoio di benzina più grande (da 90 a 92 litri). La A8 D2 uscì di produzione nel [[2002]].
 
=== Motorizzazioni ===