Programma lunare sovietico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
Il 3 agosto 1964 il governo emanò un decreto segreto con il quale veniva approvato il programma lunare con equipaggio dell'Unione Sovietica, definendo l'allunaggio come la più importante sfida della cosmonautica dell'URSS.<ref name=":3" /><ref name=":16">{{Cita|Čertok|p. 61}}.</ref> Fu quindi avviato un lavoro su vasta scala riguardante due programmi paralleli con equipaggio: sorvolo della Luna (L1) entro il 1967, in occasione del 50º anniversario della [[rivoluzione d'ottobre]], e allunaggio (L3) entro il 1968 con l'inizio dei test di volo nel 1966.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/07/14/luna-unione-sovietica/|titolo=I sovietici e la Luna|autore=Giacomo Delinavelli|sito=Il Post|data=2019-07-14|accesso=2020-09-22}}</ref> Il decreto conteneva un elenco completo di tutti i partecipanti allo sviluppo dei sistemi per le missioni L1 e L3 e prescriveva un lavoro multilaterale. Fu prevista anche la progettazione di una base lunare denominata [[Zvezda (base lunare)|Zvezda]] ({{Russo|Звезда}}).<ref name=":4" /> Chruščëv affidò inoltre a Čelomej il programma parallelo LK-1 per l'invio di due cosmonauti in orbita intorno alla Luna.
 
Dopo aver ricevuto il testo del decreto, Korolëv convocò subito una riunione tecnica per il 13 agosto 1964, durante la quale avrebbe discusso sui piani concepiti fino a quel momento e sulle risorse necessarie. L'incontro vide la partecipazione di tutti i principali progettisti, i capi delle amministrazioni centrali dei comitati statali, i presidenti dei consigli economici interessati, i dipendenti del complesso militare-industriale, membri del Comitato centrale, del comando dell'[[Aeronautica Militare Sovietica|Aeronautica Militare]] e delle forze missilistiche, del Ministero della Difesa, i rappresentanti dell'Accademia delle Scienze, i capi dell'[[NII-4]], [[NII-88]] e del campo di addestramento dei cosmonauti.<ref name=":17">{{Cita|Čertok|p. 63}}.</ref>
 
Con le dimissioni di Nikita Chruščëv nell'ottobre 1964, Korolëv cercò di convincere le autorità affinché togliessero a Čelomej il progetto LK-1 e nell'ottobre 1965 il governo giunse ad un compromesso: l'LK-1 fu cancellato, il sorvolo sarebbe avvenuto con una navicella L1 progettata da Korolëv (modificando la Sojuz) e lanciata tramite il vettore [[Proton (lanciatore)|Proton]] di Čelomej mentre l'allunaggio sarebbe avvenuto con il lancio della navicella L3 tramite il razzo N1, riprogettato per poter trasportare un carico di 95 tonnellate.<ref name=":0" /> Il governo confermò il 1967 come data per la missione L1.<ref name=":0" />
Riga 73:
Tuttavia, a differenza degli americani, alcuni lavori, soprattutto quelli relativi all'aspetto con equipaggio del programma, furono classificati. Fino al 1968, solo poche fonti sovietiche (tra cui ''Ežegodni BSE'' e l'enciclopedia ''Kosmonavtika'') menzionavano che l'apparato Zond era un prototipo di un veicolo senza pilota per il volo intorno alla Luna, e generalizzavano sui futuri cosmonauti sovietici che avrebbero messo piede sulla Luna.
 
Inoltre, l'imperfezione della tecnologia portoportò alla necessità di eseguire il backup dei singoli sistemi. Poiché un sorvolo con equipaggio della Luna e l'atterraggio sulla sua superficie erano una questione di prestigio, era necessario applicare le massime misure per prevenire vittime in caso di situazioni di emergenza.
 
Per lo studio della superficie lunare, nonché per la mappatura dettagliata dei possibili siti di atterraggio per le navi lunari sovietiche, furono create nuove sonde della serie Luna. Inoltre, per supportare le spedizioni di sbarco, furono progettate versioni speciali di rover [[Lunochod]].
 
=== Cosmonauti ===
Il gruppo lunare del distaccamento dei cosmonauti civili sovietici [[RKK Energija|CKBEM]] fu creato al [[Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin|Centro di addestramento]] nel 1963. Allo stesso tempo, prima dell'imposizione della più stretta segretezza sul programma lunare sovietico, [[Valentina Tereškova]] ne parlò durante una sua visita a [[Cuba]] e accennò che il gruppo avrebbe dovuto essere guidato da [[Jurij Gagarin]]. Dal 1965 il gruppo iniziò ad essere documentato come "Dipartimento per l'addestramento di cosmonauti, comandanti e ricercatori per il programma lunare" ({{russo|отдел подготовки космонавтов командиров и исследователей по лунной программе|otdel podgotovki kosmonavtov komandirov i issledovatelej po lunnoj programme}}), nel maggio 1966 è stato approvato dalla Commissione militare-industriale e finalizzato nel febbraio 1967. [[File:Soviet moon suit side.jpg|thumb|La tuta spaziale sovietica [[Krechet|Krečet]] progettata per l'escursione lunare.|alt=|sinistra|308x308px]]I membri dell'equipaggio erano [[Aleksej Archipovič Leonov]] - [[Oleg Grigor'evič Makarov]], [[Valerij Fëdorovič Bykovskij]] - [[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]], [[Pavlo Romanovyč Popovyč]] - [[Vitalij Ivanovič Sevast'janov]], V. Vološin, [[Georgij Timofeevič Dobrovol'skij]], [[Pëtr Klimuk]] (comandanti), [[Jurij Petrovič Artjuchin]], [[Anatolij Voronov]], [[Georgij Grečko]], [[Ershov, Valentin Gavriilovich |V. Ershov]], [[Andrijan Grigor'evič Nikolaev]], [[Evgenij Vasil'evič Chrunov]], [[Viktor Vasil'evič Gorbatko]], [[Boris Valentinovič Volynov]], [[Georgij Stepanovič Šonin]], [[Anatolij Petrovič Kuklin]], [[Anatolij Vasil'evič Filipčenko]], [[Konstantin Petrovič Feoktistov]], [[Valerij Nikolaevič Kubasov]], [[Vladislav Nikolaevič Volkov]] e cosmonauti civili del CKBEM [[Sergej Nikolaevič Anochin]], A. I. Bobikov, G. [[Gennadij Aleksandrovič Dolgopolov]], [[Vladimir Evgrafovič Bugrov]], [[Vladimir Petrovič Nikickij]], [[Viktor Ivanovič Pacaev]], [[Vavlerij Aleksandrovič Jazdovskij]]. Il gruppo era guidato da V. F. Bykovskij.
 
Il gruppo lavorò a lungo sul programma del sorvolo lunare (fino alla piena preparazione nel 1968),<ref>{{Cita web|url=http://epizodsspace.narod.ru/ekip/l-1.html|titolo=Экипажи программы Л-1|sito=epizodsspace.narod.ru|lingua=ru|accesso=2020-09-22}}</ref> e prima e qualche tempo dopo la sua chiusura, anche al programma dell'allunaggio.<ref>{{Cita web|url=http://epizodsspace.narod.ru/ekip/l-3.html|titolo=Экипажи программы Л-3|sito=epizodsspace.narod.ru|lingua=ru|accesso=2020-09-22}}</ref> Il gruppo si recò in Somalia per preparare la navigazione nello spazio basandosi sulle costellazioni dell'[[emisfero australe]]. Per riprodurre l'atterraggio sulla Luna, i cosmonauti utilizzarono simulatori ed elicotteri.
 
Secondo gli appuntamenti preliminari, l'equipaggio Bykovskij - Rukavišnikov avrebbe dovuto effettuare il primo sorvolo della Luna e Leonov sarebbe diventato il primo cosmonauta sovietico e (in caso di successo) del mondo ad aver messo piede sulla Luna.
 
Secondo fonti pubblicate, i membri chiave del gruppo erano presenti ed ispezionavano le navi durante i lanci della [[Zond 4|Zond-4]] e delle successive navi L1 così come l'L1S per il secondo lancio con l'N1. Durante i loro voli, [[Pavlo Popovyč]] e Sevast'janov e altri avrebbero comunicato con il centro di controllo tramite le Zond.
 
L'addestramento dei cosmonauti per il programma di sorvolo lunare fu interrotto nel marzo 1969, per il programma di atterraggio lunare - nel novembre 1969.
 
=== Programma L1 ===
Riga 101 ⟶ 90:
 
Per adempiere al compito del Ministero e alle istruzioni emesse durante il settembre-ottobre 1965, fu effettuata una valutazione completa dello stato dei lavori nell'OKB-52 e OKB-1 per il progetto del volo intorno alla Luna con il coinvolgimento dei dipendenti del [[NII-88]] (ora CNIIMAŠ), del Comitato tecnico scientifico e i capi del Ministero, rappresentanti del governo e del Comitato centrale del PCUS. Durante l'esame, si scoprì che l'OKB-52 non era in grado di risolvere in modo tempestivo tutte le problematiche relative alla creazione e al collaudo dell'UR-500, dei razzi ausiliari e della sonda LK-1 per il volo intorno alla Luna. Nell'OKB-1, al contrario, lo stato di sviluppo della navicella con equipaggio del tipo 7K e dello stadio superiore D per il complesso N1-L3 aveva avuto maggior successo. Ciò creò le basi per il riorientamento dall'OKB-52 all'OKB-1 del lavoro sul veicolo spaziale e dello stadio superiore D per il volo orbitale lunare, inclusa la risoluzione di una serie di compiti per l'attuazione del programma di spedizione lunare svolto dal complesso N1-L3.
 
I progetti prevedevano un volo sul lato più lontano della Luna, il cui campo gravitazionale avrebbe piegato la traiettoria della nave dirigendola verso la Terra. Non c'erano piani per entrare e uscire da un'orbita circumlunare e l'ambito della ricerca scientifica era limitato. Ciò permise di ridurre drasticamente la massa del veicolo spaziale lunare e di utilizzare non il vettore N1, la cui prontezza operativa era ancora molto lontana, ma il Proton, che esisteva già. Le navi flyby sovietiche potevano ospitare solo due cosmonauti e non tre come la [[navicella spaziale Apollo]] della NASA.[[File:Zond L1 drawing.png|miniatura|Sojuz 7K-L1 "Zond".]]
 
==== Cosmonauti ====
Il gruppo lunare del distaccamento dei cosmonauti civili sovietici [[RKK Energija|CKBEM]] fu creato al [[Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin|Centro di addestramento]] nel 1963. Allo stesso tempo, prima dell'imposizione della più stretta segretezza sul programma lunare sovietico, [[Valentina Tereškova]] ne parlò durante una sua visita a [[Cuba]] e accennò che il gruppo avrebbe dovuto essere guidato da [[Jurij Gagarin]]. Dal 1965 il gruppo iniziò ad essere documentato come "Dipartimento per l'addestramento di cosmonauti, comandanti e ricercatori per il programma lunare" ({{russo|отдел подготовки космонавтов командиров и исследователей по лунной программе|otdel podgotovki kosmonavtov komandirov i issledovatelej po lunnoj programme}}), nel maggio 1966 è stato approvato dalla Commissione militare-industriale e finalizzato nel febbraio 1967. [[File:Soviet moon suit side.jpg|thumb|La tuta spaziale sovietica [[Krechet|Krečet]] progettata per l'escursione lunare.|alt=|sinistra|308x308px]]I membri dell'equipaggio erano [[Aleksej Archipovič Leonov]] - [[Oleg Grigor'evič Makarov]], [[Valerij Fëdorovič Bykovskij]] - [[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]], [[Pavlo Romanovyč Popovyč]] - [[Vitalij Ivanovič Sevast'janov]], V. Vološin, [[Georgij Timofeevič Dobrovol'skij]], [[Pëtr Klimuk]] (comandanti), [[Jurij Petrovič Artjuchin]], [[Anatolij Voronov]], [[Georgij Grečko]], [[Ershov, Valentin Gavriilovich |V. Ershov]], [[Andrijan Grigor'evič Nikolaev]], [[Evgenij Vasil'evič Chrunov]], [[Viktor Vasil'evič Gorbatko]], [[Boris Valentinovič Volynov]], [[Georgij Stepanovič Šonin]], [[Anatolij Petrovič Kuklin]], [[Anatolij Vasil'evič Filipčenko]], [[Konstantin Petrovič Feoktistov]], [[Valerij Nikolaevič Kubasov]], [[Vladislav Nikolaevič Volkov]] e cosmonauti civili del CKBEM [[Sergej Nikolaevič Anochin]], A. I. Bobikov, G. [[Gennadij Aleksandrovič Dolgopolov]], [[Vladimir Evgrafovič Bugrov]], [[Vladimir Petrovič Nikickij]], [[Viktor Ivanovič Pacaev]], [[Vavlerij Aleksandrovič Jazdovskij]]. Il gruppo era guidato da V. F. Bykovskij.
 
Il gruppo lavorò a lungo sul programma del sorvolo lunare (fino alla piena preparazione nel 1968),<ref>{{Cita web|url=http://epizodsspace.narod.ru/ekip/l-1.html|titolo=Экипажи программы Л-1|sito=epizodsspace.narod.ru|lingua=ru|accesso=2020-09-22}}</ref> e prima e qualche tempo dopo la sua chiusura, anche al programma dell'allunaggio.<ref name=":18">{{Cita web|url=http://epizodsspace.narod.ru/ekip/l-3.html|titolo=Экипажи программы Л-3|sito=epizodsspace.narod.ru|lingua=ru|accesso=2020-09-22}}</ref> Il gruppo si recò in Somalia per preparare la navigazione nello spazio basandosi sulle costellazioni dell'[[emisfero australe]]. Per riprodurre l'atterraggio sulla Luna, i cosmonauti utilizzarono simulatori ed elicotteri.
 
Secondo gli appuntamenti preliminari, l'equipaggio Bykovskij - Rukavišnikov avrebbe dovuto effettuare il primo sorvolo della Luna e Leonov sarebbe diventato il primo cosmonauta sovietico e (in caso di successo) del mondo ad aver messo piede sulla Luna.
 
Secondo fonti pubblicate, i membri chiave del gruppo erano presenti ed ispezionavano le navi durante i lanci della [[Zond 4|Zond-4]] e delle successive navi L1 così come l'L1S per il secondo lancio con l'N1. Durante i loro voli, [[Pavlo Popovyč]] e Sevast'janov e altri avrebbero comunicato con il centro di controllo tramite le Zond.
 
L'addestramento dei cosmonauti per il programma di sorvolo lunare fu interrotto nel marzo 1969, per il programma di atterraggio lunare - nel novembre 1969.
 
==== Sojuz 7K-L1 ====
{{Vedi anche|Sojuz 7K-L1}}[[File:Zond L1 drawing.png|miniatura|Sojuz 7K-L1 "Zond".]]
Secondo il programma L1, i cosmonauti dovevano volare intorno alla Luna a bordo della navicella [[Sojuz 7K-L1]] progettata appositamente solo per tale scopo. La navicella era simile e in una certa misura unificato con la [[Sojuz 7K-OK]] destinata ai voli in orbita vicino alla Terra. Le principali differenze tra la L1 e la OK riguardano l'assenza di un compartimento orbitale, una maggiore protezione termica del veicolo di discesa per entrare nell'atmosfera a una [[seconda velocità cosmica]], un sistema di navigazione e orientamento tramite stelle e la presenza di un sistema di comunicazione a lungo raggio con un'antenna direzionale parabolica. Per lanciare la navicella doveva essere utilizzato il vettore Proton a tre stadi.
 
Riga 162 ⟶ 166:
|}
 
==== Test ====
La Sojuz 7K-L1 effettuò sette voli di prova senza pilota con i nomi [[Kosmos 146]], [[Kosmos 154]], [[Zond 4]] e [[Zond 8]]. Allo stesso tempo, Kosmos 146 e Kosmos 154 furono lanciate in voli di sviluppo non destinati al sorvolo lunare, mentre lo erano Zond 5 e Zond 8. Non fu possibile lanciare nello spazio cinque navi L1 e due L1S a causa di incidenti nella fase di lancio rispettivamente con i lanciatori Proton e N1.
[[File:The_Soviet_Union_1969_CPA_3733_stamp_(Zond_5).png|miniatura|Francobollo sovietico dedicato al volo della Zond 5, 1968.]]
Riga 179 ⟶ 184:
 
=== Programma L3 ===
[[File:Soyuz-A-B-C circumlunar complex drawing.png|thumb|Raffigurazione di uno dei primi progetti del complesso di volo lunare: da destra a sinistra, 7K-LOK (Sojuz-A), 9K-Tanker (Sojuz-B), 11K-Razgonščik (Sojuz-C).]]
La leadership dell'URSS si era posta il compito di garantire il primato anche sullo sbarco sulla Luna, come già previsto dal decreto del 1964.<ref name=":3" /> Il programma sovietico L3 per l'allunaggio, parallelo a quello del flyby lunare, doveva partire nel 1966 con la realizzazione del vettore N1,<ref name=":4" /> ma rimase molto indietro rispetto a quello americano principalmente a causa di problemi con il lanciatore.
 
Riga 219 ⟶ 225:
 
==== Sojuz 7K-LOK ====
{{Vedi anche|Sojuz 7K-LOK}}[[File:MondraumLOK.jpg|thumb|right|Ricostruzione artistica del modulo orbitale lunare LOK.|193x193px]]La naveSojuz orbitale lunare7K-LOK era molto simile e unificata con la Sojuznavicella 7K-LOKorbitale ed eralunare formata anche da un veicolo di discesa, un compartimento di utilità sul quale vi erano uno speciale compartimento con motori di orientamento e attracco e un sistema di aggancio, unità per l'assemblaggio di strumenti e compartimenti energetici, che ospitavano il blocco razzi I e le unità del sistema di alimentazione tramite [[celle a combustibile]].<ref name=":17" /> Il compartimento dei servizi fungeva contemporaneamente da [[camera d'equilibrio]] quando il cosmonauta entrava nel veicolo spaziale lunare dallo spazio aperto, dopo aver indossato la tuta spaziale lunare [[Krečet]].<ref name=":17" />
 
L'equipaggio della Sojuz 7K-LOK era composto da due cosmonauti: uno di loro avrebbe dovuto attraversare lo spazio aperto in un modulo lunare e compiere l'allunaggio, l'altro avrebbe dovuto aspettare in orbita lunare il ritorno del compagno.
Riga 225 ⟶ 231:
Con la morte di Korolëv nel 1966, [[Vasilij Pavlovič Mišin]] divenne il direttore dell'OKB-1.<ref name=":3" /><ref name=":0" /> Con un nuovo decreto del 1967 fu ordinata la prima spedizione lunare entro il terzo trimestre del 1968.
 
La navicella LK consisteva in una cabina pressurizzata per il cosmonauta, un compartimento con motori di controllo dell'assetto con un'unità di attracco passiva, un compartimento per gli strumenti, un'unità di atterraggio lunare ({{Russo|Лунный посадочный агрегат, ЛПА|Lunnyj posadočnyj agregat, LPA}}) e un blocco razzi E.<ref name=":17" /> Il sistema di controllo era basato su un computer digitale di bordo e aveva un sistema di controllo manuale che permetteva al cosmonauta di scegliere visivamente il sito dell'atterraggio attraverso un'apposita finestra.<ref name=":17" /> Il lander lunare aveva quattro piedi formati da ammortizzatori a nido d'ape in caso di un'eccessiva velocità di atterraggio verticale.
<gallery class="center">
File:Soyuz-A-B-C circumlunar complex drawing.png|Ранняя концепция лунно-облётного комплекса: 7К-ЛОК (Союз-А), 9К-танкер (Союз-B), 11К-разгонщик (Союз-C) (справа налево).
File:Apollo vs LOK (RP1357, p176, 191-220).svg|Confronto tra l'[[Apollo Command/Service Module]] e la Sojuz 7K-LOK, entrambi moduli orbitali.
</gallery>
 
==== Modulo lunare LK ====
{{Vedi anche|Modulo lunare LK}}
Il modulo lunare LK (11F4) avrebbe dovuto essere il lander per l'allunaggio. Aveva un ruolo analogo al [[Modulo Lunare Apollo|LEM statunitense]], ma era più piccolo e leggero.<ref>{{Cita web|url=http://www.astronautix.com/craft/lk.htm|titolo=LK|sito=Encyclopedia Astronautica|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Acqjy95k?url=http://www.astronautix.com/craft/lk.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Lander
<gallery class="center">
File:LK-3_lunar_lander_engineering_test_unit.jpg|Modello del modulo lunare sovietico LK-3 usato nei test ed esposto al [[Museo della scienza di Londra]], 2016.
Riga 240 ⟶ 241:
</gallery>
 
==== TestCosmonauti ====
Per il programma L3 furono selezionati i seguenti cosmonauti:<ref name=":18" />
 
==== Test ====
Nel 1969, prima dell'[[Apollo 11]], furono effettuati i primi lanci di prova del vettore N1 ma si rivelarono un fallimento.