Julij Kim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; parametri non usati su it.wiki
Riga 27:
Nel 1959, Kim si laureò presso il Dipartimento di Storia e Filologia dell'Università Pedagogica Statale di Mosca. Durante gli anni di studio, ha iniziato a scrivere poesie e a metterne in musica alcune. Dopo la laurea, fu mandato ad insegnare nel villaggio di Il'pyrsky, nell’ [[Oblast' di Kamčatka]], vicino ad [[Baia di Anapka|Anapka]], dove ha insegnato per tre anni. Era docente di storia, letteratura, geografia e molte altre materie, ed ha anche diretto una serie di spettacoli musicali studenteschi. Da allora, il mare è diventato uno dei temi principali delle sue canzoni.
 
Nel 1969, ha firmato un Appello al Comitato per i diritti umani dell'ONU. <ref>{{citeCita journalpubblicazione|author1autore1=Yakobson, Anatoly |author2autore2=Yakir, Pyotr |author3autore3=Khodorovich, Tatyana |author4autore4=Podyapolskiy, Gregory |author5autore5=Maltsev, Yuri |titletitolo= Un appello al Comitato per i diritti umani dell'ONU |journalrivista=[[The New York Review of Books]]|datedata=21 agosto 1969|url=http://www.nybooks.com/articles/archives/1969/aug/21/an-appeal-to-the-un-committee-for-human-rights/|display-authors=etal}}</ref>
 
Dopo il suo ritorno a Mosca, Kim lavorò come insegnante scolastico e, allo stesso tempo, partecipò al movimento politico [[Dissidenza in Unione Sovietica]], la sua partecipazione ad esso, gli costò il lavoro, nel 1968. Successivamente, Kim si guadagnò da vivere, scrivendo canzoni per opere teatrali e film e pubblicandole sotto lo [[pseudonimo]] Yu. Mentre, lo [[pseudonimo]], Mikhailov, lo usò fino al 1986. Negli stessi anni, gli fu proibito di fare concerti, tuttavia continuò, comunque, ad esibirsi in segreto.