Lippo Memmi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Nel contesto senese della prima metà del [[XIV secolo]], Lippo Memmi è uno degli autori più significativi e senz'altro la sua arte fu estremamente apprezzata in quanto rispecchiante i gusti più tipici dell'aristocratico ambiente senese dell'epoca.
Di tutti gli autori senesi oggi la critica tende forse ad apprezzare di più coloro i quali sono riusciti a distaccarsi da questi stilemi (ad esempio [[Ambrogio Lorenzetti]]) e che nella prima metà del [[XIV secolo]] non trova nessun pittore veramente in grado di esprimersi al livello di [[Simone Martini]]. Tra i suoi discepoli viene indicato [[Giovanni di Nicola]].
== Biografia e opere ==
Riga 30:
</gallery></div>
===
[[File:Measta. lippo memmi, palazzo comunale in san gimignano.jpg|thumb|upright=1.8| La ''Maestà'' di San Gimignano]]
La prima opera datata ([[1317]]) e firmata di Lippo è la ''Maestà'' di [[San Gimignano]]: si tratta di un grande affresco (cm 435 x 875), realizzato nella Sala del Consiglio del Palazzo Pubblico della città. Il fatto che l'opera venga pagata congiuntamente sia a Lippo che al padre, [[Memmo di Filippuccio]], aveva fatto pensare che il pittore non fosse ancora maggiorenne, ma più probabilmente, al contrario, indica la raggiunta maturità artistica e professionale del giovane pittore cresciuto nella bottega paterna.
|