Lee Ritenour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Lee Ritenour
|nazione = Stati UnitiUSA
|genere = Jazz
|anno inizio attività = 1972
Riga 37:
A otto anni intraprese lo studio della [[chitarra]] e a dodici cominciò ad esibirsi con un gruppo chiamato ''The Esquires''. Successivamente seguì dei corsi di perfezionamento con [[Joe Pass]] e [[Howard Roberts]] per quanto riguarda il jazz, e con [[Christopher Parkening]] per lo studio della [[musica classica]].
 
Il suo debutto da professionista avvenne a diciannove anni con l'orchestra di [[Sérgio Mendes]], che lo volle in tournée in [[Giappone]]. Tornato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], trovò ingaggio in vari club di [[Los Angeles]] e cominciò a registrare come musicista di sala in alcuni dischi del gruppo [[The Mamas & The Papas]] e di [[Tony Bennett]], diventando in breve tempo uno dei ''[[session man]]'' più richiesti. Ha lavorato con [[B.B. King]], [[Aretha Franklin]], [[Art Garfunkel]], Bill LaBounty, [[Peggy Lee]], [[Carly Simon]], [[Umberto Tozzi]], [[Olivia Newton-John]], [[Al Jarreau]], [[Sarah Vaughan]], [[Barbra Streisand]], [[Roberta Flack]], [[Syreeta Wright]], [[Neil Diamond]], [[Patti Austin]], Willie Tee, [[Diana Ross]], [[Cher (cantante)|Cher]], [[Carole King]], [[Paul Anka]], [[Diane Schuur]], [[Frankie Valli]], [[Yvonne Elliman]], [[Natalie Cole]], [[Ben E. King]], [[Melissa Manchester]], [[Sheena Easton]], [[Dave Grusin]], [[John Scofield]] e tanti altri artisti.
 
Nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]] ha cominciato a incidere da solo e successivamente si è dedicato anche all'insegnamento presso l'[[University of Southern California]]. L'esperienza dell'insegnamento lo ha portato a elaborare anche dei video didattici.