Di Varmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
||
Riga 15:
Intorno all’anno mille, i documenti indicano la presenza due castelli (o complessi fortificati) presenti a [[Varmo]] quelli di Varmo Superiore e di Varmo Inferiore. Non vi è certezza che i due complessi appartenessero alla stessa famiglia, mentre è unanime che la prima e originaria famiglia dei “di Varmo” risiedesse nel Castello Inferiore. Nel 1199 i "di Varmo" fondarono il Monastero di Santa Maria di Varmo in località priorato a Varmo.
Feudatari e fedeli al Patriarca, ottennero importanti incarichi
Solo nel 1356 la famiglia dei Signori di San Daniele, che a partire dal 2019 avevano avuto dal Patriarca in feudo il borgo omonimo, acquisì parte del patrimonio dei di Varmo, assumendo il nome di “di Varmo San Daniele” (o Varmo di Sopra) e contestualmente i diritti sul Castello di Varmo Superiore, precedentemente dei Signori di Pers.
Riga 23:
I “di Varmo” si trovarono quindi divisi tra i “Varmo -San Daniele-Pers” (o Varmo di Sopra) alleati della [[Repubblica di Venezia]] e i “Varmo-Pers” (o Varmo di Sotto) fedeli al Patriarca.
La linea originaria dei di Varmo-Pers, a cui appartenne il poeta friulano [[Ciro di Pers]] (1599 - 1663) si
La caduta del Patriarcato nel 1420 a opera della Repubblica di Venezia favorì invece la linea dei “Varmo-San Daniele-Pers” che ottenne nel 1777 dal Doge [[Alvise IV Mocenigo|Alvise Mocenigo]], il titolo comitale. Titolo poi riconosciuto come “Conti di Varmo San Daniele” sia dall’[[Monarchia asburgica|impero Asburgico]] che poi dal Regno d’Italia.
|