Camicie rosse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
La '''camicia''' o '''giubba rossa'''<ref>{{cita news|titolo=Mentana, per Garibaldi è nata «Eroica»: una birra|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/23/Mentana_per_Garibaldi_nata_Eroica_co_10_050523027.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110232901/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/23/Mentana_per_Garibaldi_nata_Eroica_co_10_050523027.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 maggio 2005|pagina=52|urlmorto=sì|dataarchivio=10 novembre 2012}}</ref> era il segno distintivo scelto da [[Giuseppe Garibaldi]] e dai suoi [[garibaldino|volontari]] fin dal [[1843]], quando il patriota radunò a [[Montevideo]] 500 italiani, nella [[Legione italiana (Garibaldi)|Legione italiana]], per difendere la Repubblica [[uruguay]]ana dal dittatore argentino [[Juan Manuel de Rosas]], che voleva conquistarla.
Garibaldi, potendo contare su pochi finanziamenti per
Secondo una tradizione risorgimentale, dopo aver lanciato la sottoscrizione "Un milione di fucili", Garibaldì indicò la camicia rossa come divisa per i volontari. Le prime paia di camicie rosse per la spedizione dei Mille furono cucite con panni di [[stoffa]] colorata di [[rosso scarlatto]], [[tintura]] prodotta utilizzando le [[cocciniglie]] a Prato dei Servalli, frazione di [[Gandino]], dalla [[Tintoria]] degli Scarlatti, dotata di [[Caldaia|caldaie]] stagnate che davano la lucentezza alla tinta scarlatta; dalla tintoria le pezze rosse furono in parte trasportate a Bergamo presso la sartoria di Celestina Belotti, fidanzata di [[Francesco Nullo]] garibaldino e in parte a Milano presso le patriota [[Laura Solera Mantegazza]] e altre dame, ove furono ritagliate e cucite in camice. Le stime sulla prima quantità di camice prodotte e rese disponibili per i volontari in partenza da Quarto oscillava fra le 500 e le 100 unità <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Camicie rosse all'avventura|autore=Gabriele Moroni|rivista=Il caffè della domenica|data=26 Gennaio 2011|editore=QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno|p=42|lingua=it}}</ref>.
|