Sienite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daniele.51 (discussione | contributi)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Caratteri di controllo Unicode)
Riga 121:
 
''In Oceania'':<br>
*In Australia la sienite si presenta come piccoli corpi intrusivi in ​​quasiquasi tutti gli stati.
 
La sienite è usata come pietra ornamentale. Tagliata in lastre lucidate, si usa per pavimentazioni, rivestimenti murali, monumenti funebri. A Biella fu tipicamente utilizzata come parte portante dei balconi, in lastre di spessore mai superiore ai 10&nbsp;cm che non hanno mai richiesto manutenzione o riparazioni, esenti come sono da cavillature che le rendano aggredibili dal gelo e dotate di una resistenza meccanica ed agli urti ai massimi livelli tra i materiali lapidei. Viene anche ridotta in blocchetti per selciati e lastricati stradali. In Italia fu estratta dal 1830 al 1980 nella cava della Balma e in altre minori, in [[Valle Cervo]]<ref>https://www.geocaching.com/geocache/GC63DN5_la-sienite-della-balma?guid=e9334e69-d830-4779-8a52-ede996548742</ref>. Della sienite della Balma sono fatti la base della [[Statua della libertà]] a [[New York]] e parte del pavimento e delle colonne dei portici di Via Roma e Via Garibaldi a [[Torino]]. Attualmente esiste una sola cava attiva: nel territorio di [[San Paolo Cervo]], sulla strada che dal [[Santuario di San Giovanni d'Andorno]] porta alla [[Federico Rosazza#Opere|Galleria Rosazza]]<ref>http://www.arpa.piemonte.gov.it/pubblicazioni-2/pubblicazioni-anno-2010/la-valle-cervo/view</ref>