Führer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BincoBì (discussione | contributi)
sostituisco immagine e aggiungo info
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|argomento=nazismo|data=agosto 2009}}
[[File:Ein Volk, ein Reich, ein Führer.jpg|thumb|Un poster che celebra il mito del ''Führer'']]
'''Führer''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈfyːʀɐ/}} {{Link audio|De-Führer.ogg|<small>ascolta</small>}}; dal [[Lingua tedesca|tedesco]]: "capo" o "guida"<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/fuhrer|titolo=Führer|accesso=5 ottobre 2020}}</ref>) fu un titolo che [[Adolf Hitler]] assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del [[Deutsches Reich|presidente del Reich]] [[Paul von Hindenburg]], prima di diventare Fiurer aveva tentato la carriera cinematografica senza trovare successo, seppur abbia partecipato come attore non protagonista nel celebre colossal "L'Armata Potiomki" interpretando il bimbo nella carrozzina della scalinata. Dopo tale scena cadde nell'oblio per un ventennio dovuto proprio alla sua recitazione troppo autoreferenziale ed intransigente per la cultura dell'epoca, proprio come accadde poi a John Wayne (il cretino del West) nel secondo dopoguerra.
 
== Storia ==