Sottotono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
G-man (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
Erano musicalmente influenzati dalla [[West Coast]] americana, sia per quanto riguarda i suoni che per i testi; si ispiravano a rapper come [[Snoop Dogg]] e [[2Pac]] e al produttore [[Dr. Dre]], che vengono spesso citati e lodati nelle canzoni del duo italiano. Tuttavia, questa influenza è andata progressivamente scemando, al punto che l'ultimo disco presentava sostanzialmente più affinità con l'[[R&B]] ed il [[2step]].
 
==Membri del gruppo==
I due componenti, Massimiliano "Fish" Dogali (ultimamente noto anche come "Big Fish", per via del fisico corpulento) e Massimiliano "Tormento" Cellamaro, sono stati i capofila della famiglia [[Area cronica]], una delle due crew storiche dell'hip-hop italiano insieme alla [[Spaghetti Funk]] di [[Articolo 31]] e [[Gemelli Diversi]]. Salvo rare eccezioni, Fish si occupava delle produzioni (non di rado anche per altri gruppi dell'Area cronica) mentre la parte vocale era affidata a Tormento. Il gruppo si è sciolto nel 2001, ed ora i due hanno intrapreso progetti solisti.
* [[Fish (rapper)|Fish]] (Massimiliano Dagani) ([[Galliate (NO)]] [[21 febbraio]] [[1972]])
* [[Tormento (rapper)|Tormento]] (Massimiliano Cellamaro) ([[Reggio Calabria]] [[6 settembre]] [[1975]])
 
Nel primo album del gruppo compaiono anche altri due membri, Nega (rapper) e DJ Irmu (beatmaker), del tutto scomparsi già nel secondo album.
Tormento ha fatto uscire un CD indipendente nel 2003 con l'alias di Yoshi, intitolato "Il Mondo dell'Illusione".
Il 27 gennaio 2006 ha pubblicato, stavolta con il nome di Tormento, il suo primo album solista ufficiale intitolato "Il Mio Diario", il primo doppio disco rap della storia italiana.
Fish ha prodotto e pubblicato il CD "Robe Grosse", uscito il 30 settembre 2005. Sulle basi dell'ex-Sottotono si alternano al microfono diversi artisti fra cui [[El Presidente|Esa]], Retnek e [[Kelly Joyce]].
 
I due componenti, Massimiliano "Fish" DogaliDagani (ultimamente noto anche come "Big Fish", per via del fisico corpulento) e Massimiliano "Tormento" Cellamaro, sono stati i capofila della famiglia [[Area cronica]], una delle due crew storiche dell'hip-hop italiano insieme alla [[Spaghetti Funk]] di [[Articolo 31]] e [[Gemelli Diversi]]. Salvo rare eccezioni, Fish si occupava delle produzioni (non di rado anche per altri gruppi dell'Area cronica) mentre la parte vocale era affidata a Tormento. Il gruppo si è sciolto nel 2001, ed ora i due hanno intrapreso progetti solisti (vedi i relativi articoli personali dei due artisti).
Hanno partecipato al [[Festival di Sanremo]] nel [[2001]] con ''Mezze verità'', e sono stati accusati di plagio da [[Striscia la Notizia]], scatenando anche un acceso battibecco con [[Valerio Staffelli]]; l'accusa del programma fu di aver copiato una canzone degli [[*N Sync]].
Con l'album ''Sotto Lo Stesso Effetto'' il duo ha anche vinto 2 dischi di platino.
 
==Carriera==
I Sottotono esordiscono come duo sulla compilation hip hop "Nati per rappare" nel 1994, e subito pubblicano un album, intitolato "Soprattutto sotto" (1994), in cui figurano altri due membri, Nega e DJ Irmu, di cui si perderanno le tracce successivamente.
 
Seguono gli album "Sotto effetto stono" (1996)e "Sotto lo stesso effetto" (1999). Con l'album ''Sotto Lo Stesso Effetto'' il duo ha anche vinto 2 dischi di platino. Nel corso di questi anni la loro popolarità cresce, tanto che li troviamo come ospiti in programmi televisivi musicali e non (Super Classifica Show, Domenica In, ospitate su MTV ecc.). Il loro stile, pur non essendo stazionario, si rifà in modi sempre diversi all'esperienza musicale della [[West Coast]] americana.
==Membri del gruppo==
 
* [[Fish (rapper)|Fish]] (Massimiliano Dagani) ([[Galliate (NO)]] [[21 febbraio]] [[1972]])
InHanno occasionepartecipato delal [[Festival di Sanremo]] delnel [[2001]] icon Sottotono''Mezze furonoverità'', oggettoe sono stati accusati di schernoplagio perda [[Striscia la Notizia]], scatenando anche una presuntapolemica somiglianzacon tra[[Valerio laStaffelli]]; canzonel'accusa presentatafu edi ilaver copiato nel loro brano ''Byesanremese Bye''una canzone degli americani [[*N Sync]], dal titolo "Bye bye bye". La polemica degenerò in rissa quando [[Valerio Staffelli]] di [[Striscia la notizia]] cercò di consegnare loro un [[Tapiro d'Oro]]: il giornalista ricevette sberle, sputi e una violenta ginocchiata nei testicoli, che costarono al duo Hip Hop una valanga di fischi sul palco dell'[[Teatro Ariston|Ariston]]. Questo determinò un crollo della loro popolarità: l'album del 2001, "...In teoria", non riscuto un successo commerciale. Per inciso, l'album segna un'evoluzione del gruppo verso il [[Soul]] e l'[[R&B]], anche se naturalmente il rap non manca. Nello stesso anno partecipano anche al concerto del 1° maggio.
* [[Tormento (rapper)|Tormento]] (Massimiliano Cellamaro) ([[Reggio Calabria]] [[6 settembre]] [[1975]])
 
Infine, nel 2003 esce il Greatest Hits "Vendesi", contenente tre inediti, tra i quali viene estratto il singolo "(Sei tu) che mi dai". con quest'album si chiude la carriera del duo.
== Curiosità ==
In occasione del [[Festival di Sanremo]] del [[2001]] i Sottotono furono oggetto di scherno per una presunta somiglianza tra la canzone presentata e il brano ''Bye Bye'' degli americani [[*N Sync]]. La polemica degenerò in rissa quando [[Valerio Staffelli]] di [[Striscia la notizia]] cercò di consegnare loro un [[Tapiro d'Oro]]: il giornalista ricevette sberle, sputi e una violenta ginocchiata nei testicoli, che costarono al duo Hip Hop una valanga di fischi sul palco dell'[[Teatro Ariston|Ariston]].
 
==Discografia==