Monte Linas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di Gerundio21 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.169.119.236 Etichetta: Rollback |
||
Riga 9:
|sigla_paese_4 =
|regione =
|provincia =
|div_amm_1 = {{IT-SAR}}
|div_amm_2 = [[Sud Sardegna]]
|div_amm_3 =
|catenamontuosa = Linas
|diametrocratere =
Riga 29 ⟶ 30:
|codice =
}}
Il '''monte Linas''' è un gruppo montuoso della [[Sardegna]] sud-occidentale
Faceva parte della [[Comunità montana]] n. 18<ref>Le comunità montane della Sardegna sono state abolite secondo la deliberazione della Giunta regionale n. 11/13 del 20 marzo 2007. I processi di scioglimento delle stesse viene affidato a dei liquidatori.</ref>, che ha un'estensione di quasi 1000 [[km²]], costituita dai comuni di [[Arbus (Italia)|Arbus]], [[Villacidro]], [[Guspini]], [[Fluminimaggiore]], [[Pabillonis]], [[San Gavino Monreale]], [[Sardara]], [[Vallermosa]] e tutti nella [[provincia del Sud Sardegna]]. Il comune di Gonnosfanadiga presenta nel suo territorio la maggior parte del massiccio, comprese le principali punte tra cui Punta Perda de Sa Mesa (1236 m) e Punta Cammedda (1214 m).
|