Sante Pollastri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 80.104.129.242 (discussione), riportata alla versione precedente di Towerman86 Etichetta: Rollback |
||
Riga 38:
=== L'arresto ===
Dopo gli omicidi degli ultimi due poliziotti, il vicecommissario Rizzo, della Squadra Mobile della Questura di Milano, fu incaricato di catturare Pollastri; questi venne così arrestato a [[
Tra i nomi degli autori della soffiata, si fecero quelli del suo luogotenente Peotta, di una ballerina<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/01/Vai_Girardengo_vai_grande_campione_ga_0_9909019876.shtml?refresh_ce-cp Gazzetta dello sport]</ref> e anche quello di [[Costante Girardengo]]. I due concittadini – che si conoscevano ed erano amici fin dall'infanzia e dalla comune frequentazione con il [[Massaggio|massaggiatore]] [[Biagio Cavanna]] – si incontrarono durante una [[sei giorni]] nella [[capitale (città)|capitale]] [[Francia|francese]]. Girardengo in realtà era più grande di sei anni e nel 1913, quando Pollastri era adolescente, aveva già preso parte al suo primo giro d'Italia. In seguito, questo incontro fu oggetto di una [[testimonianza]] di Girardengo al processo a carico di Pollastri.
|