Commissione Warren: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roger469 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''commissione presidenziale sull'assassinio di John F. Kennedy''', meglio nota come '''commissione Warren''', fu una commissione d'inchiesta parlamentare costituita il 29 novembre [[1963]] dal presidente [[Lyndon B. Johnson]] per indagare sull'[[assassinio di John F. Kennedy]], avvenuto il 22 novembre [[1963]] a [[Dallas]], [[Texas]]. Concluse che [[Lee Harvey Oswald]] fu il solo esecutore materiale dell'omicidio. Le conclusioni della commissione sono state frequentemente controverse e contestate.
 
La commissione prese il nome non ufficiale dal suo presidente, [[Earl Warren]], che in quel momento era anche presidente della [[corte suprema degli Stati Uniti]]. Tutti i documenti raccolti dalla commissione Warren, 50.000 pagine, si trovano nella ''[[Mary Ferrell Foundation]]''.<ref>{{senzaen}} {{cita web|http://www.maryferrell.org/wiki/index.php/JFK_Assassination_Documents|JFK Assassination Document fonteCollections}}</ref>
 
== La costituzione ==
Riga 20:
L'omicidio del presidente Kennedy aveva sconvolto, oltre che l'intera nazione, il mondo intero e poteva mettere a repentaglio la stabilità mondiale: infatti iniziarono subito a circolare tesi circa i possibili mandanti dell'attentato (tra cui la Mafia, l'[[Unione Sovietica]] oppure la [[Cuba]] di [[Fidel Castro]]).
 
Tali tesi, oltre a provocare tensioni a livello internazionale, avrebbero potuto portare al conflitto nucleare se non si fosse fatta luce al più presto su questo caso. Per questo motivo, il neopresidente degli Stati Uniti chiese al presidente della corte suprema Earl Warren di presiedere la commissione d'indagine; {{Senza fonte|Warren era una persona stimata e rispettata in tutto il paese e la sua persona era sinonimo di saggezza, ragionevolezza, esperienza e di estrema capacità, competenza e decisione.<ref>{{en}} [http://library.cqpress.com/scc/document.php?id=bioenc-427-18170-979628&v=2e1e8f3cc58051fa ''Earl Warren'']. Supreme Court Collection. Co Press. 1974.</ref>
 
Ciononostante, Warren (che era alla guida della corte suprema già dal 1953 e vi rimase ancora fino al 1969) all'inizio non voleva accettare l'incarico offertogli dal neopresidente statunitense, in quanto reputava che il suo ruolo non gli avrebbe permesso di compiere il nuovo compito nel migliore dei modi.
Riga 52:
 
il secondo sparo aveva colpito il presidente Kennedy nella parte alta della schiena, era uscito dalla gola, e probabilmente aveva continuato la sua corsa causando tutte e cinque le ferite del Governatore [[John Connally]]; la commissione concluse che questo stesso proiettile era entrato nella spalla di Connally, era uscito dal petto, aveva attraversato il suo polso ed era finito nella sua coscia destra. Successivamente, doveva essere caduto fuori dalla lettiga all'ospedale, dove era stato trovato intatto<ref>{{cita web|url=http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/chapter-2.html#in
|titolo=Report of the President's Commission on the Assassination of President Kennedy, Chapter 2: The Assassination, In the Presidential Limousine|accesso=1 maggio 2008|lingua=en}}</ref>: informalmente chiamata negli Stati Uniti "''[[magic bullet theory]]''" (letteralmente "[[teoria della pallottola magica]]", ideata dall'avvocato Arlen Specter ed avallata dalla commissione Warren).
 
Prove balistiche hanno suggerito che una tale traiettoria è possibile e ci sono alcuni fotogrammi del [[Abraham Zapruder|film di Zapruder]] in cui la posizione e la reazione dei due uomini potrebbe essere coerente con questa ipotesi.
Riga 58:
=== Il ''capitolo 8'' ===
Il rapporto della commissione Warren al capitolo 8 dettaglia le debolezze dell'apparato di sicurezza dei [[servizi Segreti degli Stati Uniti]] al momento dell'omicidio. Le procedure messe in atto, sul posto e non solo, insieme ad eventi accaduti quel giorno mostravano delle lacune nella sicurezza che avevano reso possibile l'omicidio. Tra le altre vennero riscontrati:
* la mancata identificazione del personale autorizzato alla polizia di Dallas, coloro che erano in piedi sui ponti o sui cavalcavia<ref name="CAP8">{{en}} [http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/chapter-8.html#other CapitoloChapter 8]. Warren Report.</ref>;
* la mancata ispezione di tutti gli stabili, finestre e tetti che circondavano il percorso del corteo<ref name="CAP8"/> e il posizionamento degli agenti di polizia in base ai risultati;
* l'inadeguatezza dei controlli nel passato di tutti coloro che potevano entrare in contatto con Kennedy e di chi poteva essere una minaccia per il presidente, in particolare su [[Lee Harvey Oswald|Oswald]], il cui rapporto dell'FBI avrebbe dovuto allertare i Servizi Segreti dei possibili rischi;<ref name="CAP8"/>
* la semplicistica assunzione che le misure di sicurezza approntate nel [[1936]] per la visita a [[Dallas]] di [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] potessero essere usate come modello per la visita di Kennedy;
* l'utilizzo di un numero insufficiente di persone per pianificare e garantire lo svolgimento sicuro del corteo;
* il mancato utilizzo di un'auto con tettuccio a prova di proiettile. In merito al veicolo con tettuccio a prova di proiettile, questo veicolo era stato proposto nell'ottobre del 1963 ma era risultato che dal 1953 non era disponibile alla [[Casa Bianca]] un'auto simile, poiché la rimozione e la sostituzione del tettuccio sarebbe stata troppo sconveniente. In seguito Johnson, al telefono con il Direttore dell'FBI [[J. Edgar Hoover]], chiese se Hoover avesse un'auto con il tettuccio a prova di proiettile e Hoover rispose: «Si, certo». Allora Johnson chiese di averne una, e gli fu risposto di sì.<ref>{{en}} [http://www.c-span.org/lbj/ram/lbj0712.ram ''Unfortunately, the page you're looking for does not exist.'']. C-Span</ref>
 
== Le conseguenze ==
Le scoperte effettuate spinsero i servizi segreti statunitensi a modificare significativamente le procedure di sicurezza. Fin dalla loro stesura, nel 1964, tutti i documenti prodotti dalla commissione Warren furono secretati per 75 anni (ovvero fino al 2039) dal presidente in carica Johnson. Secondo l'Assassination Records Review Board (il consiglio per il riesame delle prove sull'omicidio), i documenti relativi all'omicidio Kennedy che non siano stati ancora distrutti saranno declassificati presumibilmente nel 2017.
 
Negli anni che seguirono la stesura dei rapporti e dei 26 volumi di prove investigative nel 1964, la commissione Warren è stata spesso criticata per i suoi metodi, per alcune omissioni importanti e per le conclusioni, in particolare l'assenza di qualsiasi spiegazione sulla distruzione di prove cruciali da parte delle forze dell'ordine e dalle agenzie di spionaggio. Sembra che alcune spiegazioni siano state date a porte chiuse, ma che non siano state pubblicate nei rapporti.<ref>{{Senzaen}} {{cite web|url=http://michaelgriffith1.tripod.com/failed.htm |title=The Warren Commission'S Failed Investigation |publisher=Michaelgriffith1.tripod.com fonte|access-date=2019-09-28}}</ref>
 
== Critiche ==
Riga 77:
Anche l'Assassination Records Review Board, creato nel 1992 dal JFK Records Act (una legge sui documenti di JFK) con lo scopo di raccogliere e conservare i documenti collegati con l'omicidio, nel suo rapporto finale evidenziò che «i dubbi riguardo ai risultati della commissione Warren non sono circoscritti solo ai normali cittadini. Molto prima del 1978, il presidente Johnson, [[Robert Kennedy]] e quattro dei sette membri della commissione Warren in qualche modo esposero, anche se talvolta solo ufficiosamente, il loro scetticismo riguardo alle conclusioni base della commissione».<ref>{{cita web|url=http://www.fas.org/sgp/advisory/arrb98/part03.htm|titolo=Chapter 1: The Problem of Secrecy and the Solution of the JFK Act|accesso=1 maggio 2008|lingua=en}}</ref>
 
Altre tre indagini governative degli Stati Uniti concordarono con le conclusioni della commissione Warren che due spari avevano ucciso JFK da dietro: la giuria condotta dal procuratore generale [[Ramsey Clark]] nel 1968; la [[commissione Rockefeller]] nel 1975 e la [[HSCA]] (House Select Committee on Assassinations) nel 1978. In tutte queste indagini le prove vennero riesaminate con l'aiuto di molti giuristi. La HSCA incluse udienze del Congresso e, al termine, concluse — basandosi su prove acustiche, in seguito rivelatesi inaffidabili — che Oswald uccise Kennedy probabilmente facendo parte di un complotto.<ref>{{en}} {{Cita web |url=http://www.jfkassassination.net/skip.txt |titolo=Copia archiviata Proof that Oswald Did Not Shoot JFK|accesso=19 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313171926/http://www.jfkassassination.net/skip.txt |dataarchivio=13 marzo 2007 |urlmorto=sì }}</ref> La HSCA concluse che Oswald sparò i colpi uno, due e quattro, e che uno sparatore sconosciuto sparò il terzo colpo (che mancò il bersaglio) da una postazione vicino all'angolo dello steccato che era sulla destra del presidente Kennedy, nel prato della [[Dealey Plaza]]. Tuttavia, anche queste conclusioni sono state criticate, in particolar modo perché si basavano eccessivamente sulla sola prova acustica.
 
== Note ==
Riga 88:
 
== Voci correlate ==
* [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy]]
* [[Cronologia dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy]]
* [[Presidenza di John Fitzgerald Kennedy]]
* [[Presidenza di Lyndon B. Johnson]]
 
Riga 95 ⟶ 98:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/index.html|Testo completo del rapporto della Commissione Warren|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.aarclibrary.org/publib/jfk/wc/wr/html/WCReport_0452b.htm|Warren Commission Report index Testimony Index. Report Capitoli I-VIII|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.aarclibrary.org/publib/jfk/wc/wr/pdf/WR_Index.pdf|Warren Commission Report index Testimony Index. Report Capitoli I-VIII|formato=pdf|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.aarclibrary.org/publib/contents/wc/contents_wh.htm|Warren Commission Exhibits index|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.history-matters.com/archive/jfk/wc/wcvols/contents.htm|Testo completo delle udienze della Commissione Warren|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.jfk-assassination.de/warren/wch/index.php|Warren Commission Hearings index|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.aarclibrary.org/publib/contents/contents_jfk.htm|JFK Assassination Reports and Records|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.fas.org/sgp/advisory/arrb98/index.html|Rapporto finale dell'Assassination Records Review Board|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.history-matters.com/archive/jfk/hsca/report/contents.htm|Collegamento alla ''House Select Committee on Assassinations ''|lingua=en}}