Friedrich Spee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Riga 25:
Spee nacque a Kaiserswerth sul [[Reno]]. Dopo gli studi nel collegio gesuitico di [[Colonia (Germania)|Colonia]], entrò nella [[Compagnia di Gesù]] nel [[1610]]. Compì i suoi studi teologici e insegnò nei collegi della Compagnia<ref name="Hellyer"/> a [[Treviri]], [[Fulda]], [[Würzburg]], [[Spira (Germania)|Spira]], [[Worms]] e [[Magonza]], dove fu ordinato [[sacerdote]] nel [[1622]].
 
Nel [[1624]] divenne professore all'[[Università di Paderborn]]. Dal [[1626]] insegnò a [[SpeyerSpira (Germania)|Spira]], a [[Wesel]], a [[Treviri]] e a Colonia, e predicò a Paderborn, Colonia e [[Hildesheim]]. Nel [[1628]] Friedrich Spee venne inviato a [[Peine]], città un tempo protestante e ora, grazie alle vittorie imperiali, tornata nelle mani dei cattolici. Qui si dedicò alla predicazione del cattolicesimo ai cittadini protestanti riscuotendo un grande successo ma facendosi anche molti nemici: nel [[1629]] fu vittima di un tentativo di [[omicidio]] e rimase gravemente ferito.
 
Dopo un periodo di convalescenza, Spee riprese la sua attività come professore di [[teologia morale]] a Paderborn<ref>Tra i suoi studenti a Paderborn c'era il giovane e talentuoso [[Hermann Busenbaum]], che vent'anni dopo avrebbe scritto la celebre ''Medulla theologiae moralis'', un'opera di teologia morale che sarebbe diventata un testo standard per le generazioni successive. Nella ''Medulla'' Busenbaum riconobbe con gratitudine i contributi apportati al suo pensiero teologico dal suo antico maestro.</ref> e successivamente a Colonia e, nel [[1633]], fu inviato a [[Treviri]]. Durante l'assedio della città da parte delle forze imperiali nel marzo del [[1635]] (nel corso della [[Guerra dei Trent'anni]]), Spee si segnalò per lo zelo con cui prestò soccorso ai feriti, e morì poco dopo per avere contratto la peste mentre assisteva in un [[ospedale]] dei soldati che ne erano affetti.<ref name="Hellyer" />