Coryphaena hippurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
Riga 86:
 
== Pesca ==
[[ImmagineFile:Fresco_of_a_fisherman,_Akrotiri,_Greece.jpg |thumb|sinistra |Lampughe in un affresco d'epoca [[civiltà minoica|minoica]] ([[Akrotiri (Santorini)|Akrotiri]])]]
[[ImmagineFile:Lampuga.jpg |thumb|sinistra |Lampuga, [[Levanto]] (SP)]]
La sua carne è molto apprezzata e ben pagata: questo pesce è oggetto di pesca commerciale e ambita preda di pesca sportiva. <br>
È uno dei pesci da [[traina costiera]] per eccellenza, apprezzato soprattutto a causa della forte reazione che oppone alla cattura, effettuando numerosi salti fuor d'acqua. Al contrario di [[Euthynnus alletteratus|tonnetti]] e [[Sarda sarda|palamite]], raramente si manifesta.
In [[Sicilia]], specialmente nella zona di Porto Palo di [[Capo Passero]], i pescatori usano piazzare al largo delle coste, gruppi di foglie di palma legate tra loro in modo da creare una zona d'ombra in superficie; una zavorra a fondo fa sì che le suddette foglie non vengano trasportate dalla corrente, le lampughe si radunano sotto la zona d'ombra, dove poi vengono catturate con [[reti da circuizione]]. Si può insidiare con la canna da pesca effettuando traina costiera con piccoli octopus oppure da riva utilizzando l'aguglia viva, piccoli cefali o pezzi di salame flotterati.
 
 
 
==Curiosità==