Addebito diretto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m BohemianRhapsody ha spostato la pagina Rapporto interbancario diretto a Addebito diretto: nome generico
fix incipit
Riga 1:
{{F|banche|maggio 2011}}
 
Il L'''rapporto interbancario'addebito diretto''', o '''RIDdomiciliazione bancaria''', eraè un'operazione serviziofinanziaria di incasso [[Credito|crediti]] basatobasata su un'autorizzazione continuativa conferita dal debitore alla propria [[banca]] di accettare gli ordini di addebito provenienti da un determinato creditore. È utilizzato solitamente per pagamenti ricorrenti, come quelli delle [[carte di credito]] o delle [[bollette]].
 
Dal 1º febbraioIn [[2014Italia]] il servizio era indicato come '''RID''', '''rapporto interbancario diretto''', fino al 1º febbraio 2014, quando è stato sostituito dalda [[Area_unica_dei_pagamenti_in_euro#Il_SEPA_Direct_Debit|un analogo europeo denominato '''SDD]]''', un'''''SEPA accordoDirect paneuropeoDebit''''', che dalha puntoil vantaggio di vistaestendere praticola offrezona ledi stesseincassi funzionalitàa deltutta RID,l'[[Area maunica dei pagamenti in euro]] (SEPA), standardizzastandardizzando tutte le procedure tecniche di trasferimento di denaro tra i paesi aderenti.
 
== Funzionamento ==