Discussione:Cuscus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Maftoul e ptitim: nuova sezione |
|||
Riga 21:
Secondo la voce, ''Dalla Sicilia, il cous-cous è stato portato a Livorno (cuscus d'agnello) e a Genova.[3]''. Non è affatto vero. Prima di tutto in Sicilia fu re-introdotto intorno al 1600. E a Livorno il cuscus d'agnello fu portato dai sefarditi (Livorno, città fondata nel 1500, ha ospitato per lungo tempo una delle più grandi comunità ebraiche d'Italia) e a Livorno è sempre stato considerato un piatto della tradizione ebraica, non un piatto della locale tradizione livornese. Non so a Genova, ma senz'altro anche là avrà una storia simile. --[[Utente:Chiorbone da Frittole|Chiorba]] ([[Discussioni utente:Chiorbone da Frittole|msg]]) 16:12, 18 giu 2017 (CEST)
Mi dispiace contraddirla sulla Sicilia, ma il cuscus risulta già presente, come tramandato da tradizione, durante il periodo delle dominazioni arabe. La prima fonte scritta rinvenibile, poi, risale a prima del '600: siamo nel 1500 e si tratta di un atto notarile della Famiglia Riccioli a Trapani, relativo ad un lascito testamentario in cui viene menzionata, appunto, una "cuscussera di rama pir cuscusu", quindi una pentola stagnata per la cottura al vapore del cuscus, il che dimostra, tra l'altro, che il cuscus fosse presente nella tradizione culinaria siciliana da molto tempo.--[[Speciale:Contributi/82.51.71.93|82.51.71.93]] ([[User talk:82.51.71.93|msg]]) 16:35, 11 dic 2020 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
|