Cappella Rothko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SenoritaGomez (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mr Wolf (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Rothko chapel.jpg|thumb|La Cappella Rothko]]{{tmp|edificio religioso}}
La '''Cappella Rothko''' è una [[cappella]] aconfessionale situata a [[Houston]], fondata da [[John e Dominique de Menil]].
Lo spazio interno assolve non solo il compito di cappella, ma costituisce altresì un'importante opera d'arte moderna. Alle sue pareti vi sono 14 dipinti neri, con sfumature, realizzati dall'artista [[Mark Rothko]]. La forma dell'edificio, un ottagono iscritto in una croce greca, e il suo design, sono stati ampiamente influenzati dall'artista.
 
La Cappella è diventata "il primo centro del mondo ampiamente ecumenico, un luogo sacro aperto a tutte le religioni, ma che non appartiene a nessuna. È diventato un centro per scambi culturali, religiosi e filosofici internazionali, per seminari e rappresentazioni, e insieme luogo di preghiera privata di individui di ogni fede".<ref>Barnes, Susan; John de Menil, Dominique de Menil, Mark Rothko, Barnett Newman, Philip Johnson (1989). [http://books.google.it/books?id=pJdPAAAAMAAJ&redir_esc=y The Rothko Chapel: an act of faith]. Rothko Chapel. p. 126. ISBN 978-0-945472-00-1. Quote on p. 108, reprinted in the NRHP Nomination form.</ref>
Riga 8:
 
==Storia==
Nel 1964, John e Dominique de Menil (fondatori anche del vicino [[Menil Collection]]) commissionarono a Rothko la creazione di uno spazio per la meditazione adornato da suoi dipinti. Allorché fu data a Rothko licenza creativa per la progettazione dell'edificio, questi si scontrò con il progetto originale dell'architetto [[Philip Johnson]]. I piani conobbero molte revisioni e l'avvicendarsi di più architetti. Rothko continuò a lavorare prima con [[Howard Barnstone]], poi con [[Eugene Aubry]], ma in definitiva non visse a sufficienza per vedere il completamento della Cappella nel 1971. Dopo una lunga battaglia con la depressione, Rothko si suicidò nel suo studio di New York il 25 febbraio 1970.
 
Dal 1973 in avanti, la Cappella Rothko ha visto estendere il suo uso a centro per seminari finalizzati alla promozione della reciproca comprensione su argomenti che toccano la giustizia e la libertà in tutto il mondo. Il primo seminario ha riunito studiosi provenienti da Libano, Iran, India, Pakistan, Nigeria, Giappone, Italia, Stati Uniti e Canada.<ref name="nytimes.com">John Russell (January 1, 1998), [https://www.nytimes.com/1998/01/01/arts/dominique-de-menil-89-dies-collector-and-philanthropist.html Dominique de Menil, 89, Dies; Collector and Philanthropist] [[New York Times]].</ref>
Nel 1981 promosse il "Premio Cappella Rothko per l'impegno verso la Verità e la Libertà". Nel 1986, un secondo premio è stato istituito in onore e per testimoniare lo spirito di [[Óscar Romero|Oscar Romeo]], Arcivescovo di San Salvador, ucciso il 24 marzo 1980. Questi premi hanno avuto come destinatari sia individui che organizzazioni che, con grande rischio personale, denunciano violazioni dei diritti umani. Nel 1991 la Cappella ha festeggiato il proprio 20º anniversario con un premio congiunto con la Carter-Menil Human Rights Foundation, fondata nel 1986 con l'ex presidente [[Jimmy Carter]]. [[Nelson Mandela]] è stato il relatore principale e ha ricevuto il Premio speciale Cappella Rothko.<ref name="nytimes.com"/>
 
Nel 1999, la Cappella Rothko è stata chiusa per un radicale restauro. I dipinti avevano mostrato prematuri segni di invecchiamento, e i più grandi tra essi non potevano essere rimossi per i trattamenti conservativi. Nel 2000, la Cappella ha riaperto i battenti, dopo un restauro durato 18 mesi e del costo di 1,8 milioni di dollari, con le opere dell'artista restaurate.<ref>Shaila K. Dewan (June 15, 2000), [https://www.nytimes.com/2000/06/15/arts/arts-in-america-restoring-rothko-s-chapel-and-his-vision.html Restoring Rothko's Chapel and His Vision] [[New York Times]].</ref>
 
==Architettura==
Riga 23:
 
=== Pittura ===
Nella Cappella, sono disposti quattordici dipinti di Rothko. Tre delle pareti contengono dei [[trittici]], mentre le altre cinque ospitano dipinti singoli. A partire dal 1964, Rothko iniziò a dipingere una serie di dipinti neri, che incorporavano altre sfumature scure ed effetti tramati.
 
I de Menil commissionarono la Cappella a Rothko nel 1964. Dall'autunno del 1964 alla primavera del 1967, il pittore dipinse i quattordici grandi dipinti e quattro sostitutivi, che contenevano molte delle caratteristiche dei precedenti dipinti neri del 1964.<ref>[http://www.nga.gov/exhibitions/2010/rothkotower/rothko-brochure.pdf In the Tower: Mark Rothko] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110507212910/http://www.nga.gov/exhibitions/2010/rothkotower/rothko-brochure.pdf |data=7 maggio 2011 }}, exhibition catalog, [[National Gallery of Art]], Washington, February 21, 2010–January 2, 2011. Accessed March 2, 2011.</ref>