Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 9:
== Cenni generali ==
=== Definizioni ===
L'[[Oxford English Dictionary]] descrive la PNL come "un modello di comunicazione interpersonale che si occupa principalmente della relazione fra gli schemi di comportamento di successo e le esperienze soggettive (in particolare gli schemi di pensiero) che ne sono alla base" e “un sistema di terapia alternativa basato su questo che cerca di istruire le persone all'autoconsapevolezza e alla comunicazione efficace, e a cambiare i propri schemi di comportamento mentale ed emozionale".<ref name="OED">"'n. Neurolinguistic programming' ''Oxford English Dictionary'' (2003). Retrieved January 23, 2009, from {{collegamento interrotto|1=[http://dictionary.oed.com/cgi/entry/00323586/00323586se1?single=1&query_type=word&queryword=Neurolinguistic+programming&first=1&max_to_show=10&hilite=00323586se1] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
[[File:Richard Bandler (2009).jpg|thumb|[[Richard Bandler]]]]
Secondo i fondatori del movimento, [[Richard Bandler]] e il linguista [[John Grinder]], la PNL sarebbe strumentale "all'individuazione delle modalità per aiutare le persone ad avere vite migliori, più complete e più ricche".<ref>Dalla copertina di Bandler and Grinder (1975b)</ref>
Riga 60:
 
=== Diffusione ===
Oggi la PNL viene usata principalmente da praticanti delle forme di psicoterapia e psicologia parascientifica, soprattutto legati agli ambienti dell'[[ipnositerapia]], del [[life coaching]], del marketing e della [[formazione aziendale]]. In una indagine sull'industria del [[coaching]] in Australia, il 13% di chi ha risposto riportava di essere stato formato alla PNL<ref>Spence, G.B., Cavanagh, M.J., & Grant, A.M., {{collegamento interrotto|1=[http://www.bps.org.uk/downloadfile.cfm?file_uuid=EBD7BE5D-1143-DFD0-7E05-E12F3C26A0C5&ext=pdf Duty of care in an unregulated industry: Initial findings on the diversity and practices of Australian coaches] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} ''International Coaching Psychology Review'' 1, 71-85.</ref> e/o allo [[sviluppo personale]].
 
Heap scrisse nel 1988 che, stante la difficoltà nello stimare la diffusione della PNL, il numero di persone formate al livello di "praticante" nel Regno Unito sembrava essere di almeno 50.000. Sempre secondo Heap, la tecnica era insegnata in numerosi seminari, specie nei paesi anglosassoni, in Norvegia, Spagna e Brasile, con modalità pratiche forse diverse<ref name=autogenerato1>Heap. M., (1988) [http://www.mheap.com/nlp1.pdf Neurolinguistic programming: An interim verdict] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070615185758/http://www.mheap.com/nlp1.pdf |data=15 giugno 2007 }}. In M. Heap (Ed.) Hypnosis: Current Clinical, Experimental and Forensic Practices. London: Croom Helm</ref>.