London School of Economics and Political Science: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Basato sulla traduzione della pagina Wikipedia inglese
Riga 27:
|sito =
}}
La '''Scuola di economia e scienze politiche di Londra''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''London School of Economics and Political Science'', LSE) è una [[College|scuola specializzata]] nelle [[scienze sociali]] dell'[[Università di Londra]].
 
La LSE si è affermata nel tempo come un’università di grande prestigio, altamente selettiva (tra le cinque più selettive al mondo) e capace di definire l’eccellenza dello standard accademico nelle scienze sociali. L'università è oggi considerata come un centro internazionale di eccellenza accademica, e la sua ricerca è un punto di riferimento a livello mondiale. Secondo il [[QS World University Ranking]], infatti, la LSE si classifica al secondo posto nel mondo per le scienze sociali, dietro l'[[Università di Harvard]].
 
Il suo albo d'oro annovera tra gli ex studenti e ricercatori 18 premi Nobel, 55 capi di stato ed un elevato numero di parlamentari e diplomatici di rilievo. Secondo dati del 2017, il 27% di tutti i vincitori di un premio Nobel in Economia sono stati affiliati alla LSE, percentuale che ammonta al 16% se si considerano invece i vincitori di premi Nobel in tutte le discipline.
 
La LSE è membro del [[Russell Group]], della [[Association of Commonwealth Universities]], della [[European University Association]] ed è considerata parte del "triangolo d'oro" delle università britanniche ([[University of Oxford]], [[University of Cambridge]] ed LSE, sebbene talvolta venga considerato parte di questo gruppo anche l'[[Imperial College]]).
 
== Storia ==
 
La scuola fu fondata nel [[1895]] da [[Sidney Webb|Sidney]] e [[Beatrice Webb]], [[Graham Wallas]] e [[George Bernard Shaw]], grazie a donazioni private tra cui un lascito di 20.000 [[lira sterlina|sterline]] di Henry Hunt Hutchinson. I fondatori si ispirarono per i contenuti didattici al modello dell'''[[Sciences Po|école libre des sciences politiques]]'' di [[Parigi]]. Nel [[1900]] fu integrata nell'Università di Londra come facoltà di [[economia]], ampliandosi per accogliere nuove [[scienze sociali]], in particolare le scienze politiche, da cui ne deriva appunto il nome.
 
== Note ==