Adolf Hitler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo datazione fotografia |
m (GR) File renamed: File:Hitler in München 1939.jpg → File:Hitler and Mussolini in Munich (1940).jpg Criterion 3 (obvious error) |
||
Riga 346:
Nel marzo [[1936]], mentre l'attenzione del mondo era concentrata sull'[[Guerra d'Etiopia|attacco fascista all'Etiopia]], Hitler violò nuovamente il trattato [[Remilitarizzazione della Renania|rioccupando la zona demilitarizzata della Renania]] e, poiché Regno Unito e Francia non si mobilitarono per fermarlo, prese coraggio. Nel luglio dello stesso anno scoppiò la [[guerra civile spagnola]] dove i militari, guidati dal generale [[Francisco Franco]], si ribellarono contro il governo regolarmente eletto del [[Fronte popolare]]. Hitler inviò delle truppe ad aiutare i ribelli. L'intervento in [[Spagna]] servì da prova sul campo per le nuove forze armate tedesche e per i loro metodi, compreso il [[Bombardamento a tappeto|bombardamento]] di città indifese come [[Guernica]], che venne distrutta dalla Luftwaffe nell'aprile [[1937]].
[[File:Hitler and Mussolini in
Per dimostrare al mondo la potenza tedesca, Hitler (su idea di Goebbels) ospitò a Berlino l'[[Giochi della XI Olimpiade|XI Olimpiade]], con una cerimonia iniziale trionfale. Il 25 ottobre dello stesso anno ci fu a Berlino la firma di un trattato di amicizia fra il Regno d'Italia e la Germania e il 1º novembre successivo, in un discorso a [[Milano]], Mussolini userà per la prima volta il termine [[Potenze dell'Asse|Asse Roma-Berlino]], riferendosi a tale accordo. Da qui l'usanza diffusa di considerare il trattato di amicizia come istitutivo dell'Asse anche se l'alleanza militare nascerà più tardi, il 22 maggio 1939, con il [[Patto d'Acciaio]]: questa alleanza venne in seguito allargata a [[Impero giapponese|Giappone]], [[Regno d'Ungheria (1920-1946)|Ungheria]], [[Regno di Romania|Romania]] e [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]], ossia le [[Potenze dell'Asse]]. Il 5 novembre [[1937]] Hitler tenne un incontro segreto alla Cancelleria del Reich, in cui dichiarò i suoi piani per l'acquisizione di "spazio vitale" per il popolo tedesco.
|