Calcio (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliata voce
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
Anche il significato etimologico del nome risalirebbe a quel periodo: ''calx'' infatti indicherebbe proprio il materiale presente in natura con il nome di calcio (i cui composti assumono il nome di [[calce]]), molto comune in quel tempo specialmente sulle rive del fiume Oglio, dove si verificarono i primi insediamenti umani stabili.
 
Dopo il termine della dominazione romana, sul territorio si verificò l’arrivo dei [[Longobardi]] prima, e dei [[Franchi]] poi. Furono questi ultimi a creare i presupposti per la formazione del [[Sacro RomanoImperoRomano Impero]], i cui reggenti governarono le sorti del paese per tutta l’[[Medioevo|epoca medievale]].
 
Ed è a questo periodo che risalgono i primi documenti scritti che attestano l’esistenza del borgo: nel [[1035]] infatti si cita ''in loco Calzo'', per indicare alcuni possedimenti del Vescovo di Cremona, al quale era stato donato in feudo il borgo dall’imperatore, unitamente alle zone circostanti.
Riga 67:
Molto importante è anche la chiesa parrocchiale, dedicata a San Vittore: il progetto iniziale risale al [[XVIII secolo]], ma fu terminata soltanto nel [[1880]]. Di struttura imponente, custodisce al proprio interno dipinti di [[Enea Salmeggia]] e di Marco Antonio Mainardi, detto ''il Chiavecchino''.
 
Recentemente il comune ha inaugurato un progetto denominato ''Narrano i muri’’muri'', in cui si prefigge l’obbiettivo di recuperare antichi dipinti posti su case, alternandoli a nuove opere moderne, eseguite da artisti locali e non. Il risultato è un ottimo colpo d’occhio che colpisce il visitatore e che caratterizza il centro storico, dotato di un impianto medievale, arricchendolo della presenza di dipinti di pregio sui muri delle abitazioni.