Classe Ada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 77:
Le corvette classe MILGEM, costruite in [[acciaio]], hanno un disegno molto pulito, con fiancate lisce ed inclinate, che si uniscono alle sovrastrutture senza alcun corridoio esterno, utilizzando caratteristiche stealth.<ref name=G9p71/> Il mast, situato subito dietro la plancia di comando, ha anch'esso pareti angolate, mentre i bassi fumaioli, realizzati in lega di [[alluminio]], sono contenuti in un lungo elemento centrale.<ref name=G9p71/>
La propulsione del tipo [[CODAG]] (Combined Diesel and Gas) è affidata a una [[Gruppo turbogas|turbina a gas]] [[General Electric LM2500]] della potenza di 23.000 kW (31.000 CV) e a due [[Motore diesel|motori turbodiesel]] MTV 16V595TE90 della potenza nominale di 4.320 kW (5.790 CV) cadauno.<ref name=G9p71/> Un gruppo riduttore realizzato dalla ditta tedesca [[MAN (azienda)|RENK]] consente ai due sistemi di operare congiuntamente.<ref name=G9p71/>
La gestione è il controllo degli impianti installati sull'unità e della navigazione (IPCMS)<ref name=G9p71/> utilizza il sistema di origine olandese Imtech Netherland UniMACS 3000, realizzato in Turchia tramite un consorzio con la ditta Yaltes JV.<ref name=G9p72>{{Cita|Gambelli 2019|p.72}}.</ref> I principali sistemi integrati nell'IPMS includono un sistema di gestione dell'alimentazione, un [[impianto di allarme incendio]], un sistema antincendio e di controllo dei danni, un sistema TVCC e un [[Controllo elettronico della stabilità|sistema di controllo della stabilità]].<ref>[http://www.yaltes.com/eng/projeler/milgemepkis.html YALTES MILGEM IPMS Project], Yaltes JV, Retrieved 6 December 2010</ref>
L'armamento si basa su un cannone a d.s. [[Otobreda 76/62|Leonardo da 76/62 SR]] in torretta stealth, 2 LM quadrupli Mk.141 per [[Missile superficie-superficie|missili superficie-superficie]] [[Boeing]] [[RGM-84 Harpoon|RGM-84L Harpoon Block II]], 1 sistema antimissile Raytheon [[RIM-116 Rolling Airframe Missile|RAM Mk.31]] a 21 celle installato sul cielo dell'[[hangar]], 2 torrette ASELSAN STAMP a controllo remoto armate con una [[mitragliatrice]] calibro 12,7 mm, 4 tubi [[lanciasiluri]] ASW (in due impianti sovrapposti) da 324 mm situati all'interno delle fiancate, utilizzanti il [[siluro]] Honeywell [[Mk 46]]Mod 5.<ref name=G9p72/>
L'[[elicottero]] [[Sikorsky S-70]]B2 Seahawk può trasportare una vasta gamma di armamento che vanno dal missile aria-superficie antinave a medio raggio [[Kongsberg Penguin|AGM-119 Penguin Mk2]], all'anticarro [[AGM-114 Hellfire|AGM-114K Hellfire]], o del nuovo tipo a lungo raggio Roketsan Mizrak-D (variante dell'UMTAS), ai siluri antisommergibile Mk 46Mod.5 o [[Mk 54]]. Quando si trova a bordo dell'unità l'elicottero viene posto al riparo all'interno dell'apposito hangar che si trova all'
La dotazione elettronica comprende un sistema integrato di gestione del combattimento, comando e controllo Havelsan/Raytheon G-MSYS<ref group=N>GENESIS MilGem Savaş Yönetim Sistemi.</ref> capace di operare in ambiente netcentrico, un radar 3D di sorveglianza aeronavale, ricerca a medio-lungo raggio e rilevamento bersagli Thales SMART-S Mk.2, un radar di tiro Thales STING-EO Mk.2, un radar di navigazione e sorveglianza di superficie Aselsan ALPER, un multisensore elettro-ottico di monitoraggio di bersagli multipli e controllo del fuoco Aselsan ASELFLIR 300D,<ref group=N>Dotato di telecamera e sistema di designazione [[laser]] installati sull'alberetto di poppa.</ref> un sistema di [[guerra elettronica]] e [[SIGINT]] Aselsan ARES-2N, un [[sonar]] di chiglia attivo/passivo a media [[frequenza]] Meteksan/ONUK-BG Defense Systems TBT-01 Yakamoz.<ref name=G9p72/> La difesa passiva si basa su due impianti lancia [[chaff]]/flares [[BAE Systems]] [[Mark 36 SRBOC]] entrambi gestiti dal KALKAN Decoy Control System, e su un sistema passivo rimorchiabile antisiluro Ulatra Electronics Sea Sentor.<ref group=N>Al suo posto sulle due ultime unità è installato il sistema di contromisure antisiluro Aselsan HIZIR a 8 celle per esche.</ref>
| |||