Se io fossi onesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.52.251.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
conv. di stile e qualche dettaglio; corretti errori nel template (aiuto-regista, direttore di produzione e stampa del film? E che c'azzeccano?)
Riga 2:
|titolo italiano= Se io fossi onesto
|immagine= Se_io_fossi_onesto.jpg
|didascalia= [[Vittorio De Sica]] in una sequenzascena del film
|lingua originale= italianoita
|paese= [[Italia]]
|titolo alfabetico= Se io fossi onesto
|anno uscita= [[1942]]
|tipo colore= B/N
|aspect ratio= 1,37 : 1
|genere= commedia
|regista= [[Carlo Ludovico Bragaglia]], [[Maria Teresa Ricci]] (aiuto)
|soggetto= [[Aszlányi Károlyne]]
|sceneggiatore= [[Carlo Ludovico Bragaglia]], [[Aldo De Benedetti]], [[Vittorio De Sica]], e [[Piero Tellini]]
|produttore=
|produttore= [[Attilio Fattori]] (direttore), [[Vincenzo Genesi]] (stampa del film), [[Gualtiero Bagnoli]] (ispettore)
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Nembo Film]]
|casa distribuzione italiana= [[Artisti Associati]] (1942)associati
|attori=
* [[Vittorio De Sica]]: Pietro Kovach
* [[María Mercader|Maria Mercader]]: Clara
* [[Paolo Stoppa]]: Il barone Paolo Vareghi
* [[Sergio Tofano]]: Vittorio, il maggiordomo
* [[Virgilio Riento]]: Il direttore del carcere
* [[Guglielmo Barnabò]]: Il barone Demetrio Vareghi
* [[Jone Morino]]: La contessa Magda Englesh
* [[Arturo Bragaglia]]: Il conte Stefano Englesh
* [[Clelia Matania]]: Paola Englesh, loro figlia
* [[Armando Migliari]]: Il giudice Vasani
* [[Carlo Ludovico Bragaglia]]: Un signore nell'ufficio del carcere
* [[Giuseppe Condorelli]]: L'avvocato Mori
* [[Angelo Dessy]]: Unun detenuto
* [[Lina Tartara Minora]]: Maddalena
* [[Domenico Serra (attore)|Domenico Serra]]: Il maggiordomo del barone Vareghi
|doppiatori italiani=
*[[Rosetta Calavetta]]: Clara
|fotografo= [[Mario Albertelli]], e [[Anchise Brizzi]]
*[[Gualtiero De Angelis]]: carcerato
|fotografo= [[Mario Albertelli]], [[Anchise Brizzi]]
|montatore= [[Mario Bonotti]]
|effetti speciali=
Riga 43 ⟶ 41:
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
 
'''''Se io fossi onesto''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1942]], diretto dal registada [[Carlo Ludovico Bragaglia]]. Il film è stato girato negli stabilimenti S.A.Titanus-Farnesina su pellicola Agfa con registrazione sonora R.C.A. Photophone.
 
== Trama ==
Riga 55 ⟶ 52:
 
Pietro, tornato a casa propria deluso per l'abbandono di Clara, viene condotto di nuovo in carcere, stavolta col suo vero nome. Ma sotto quel terreno il petrolio c'è davvero. Clara allora spiega al padre la sostituzione di persona: non resta che far uscire di carcere Pietro, a cui viene offerta anche la direzione dei lavori di estrazione.
 
== Produzione ==
Il film è stato girato negli stabilimenti S.A.Titanus-Farnesina su pellicola Agfa con registrazione sonora R.C.A. Photophone.
 
==La critica==
Riga 60:
 
==Bibliografia==
*[[Francesco Savio]], ''Ma l'amore no'', Milano, Sonzogno editore, 1975
 
== Collegamenti esterni ==