Basic Life Support: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 116121399 di 5.171.214.120 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 93:
==== B: ''Breathing'' ====
[[File:Checking respiration2.jpg|thumb|La fase GAS.]]{{Vedi anche|Guardare Ascoltare Sentire}}
<ref>{{Cita libro|titolo=}}</ref>È necessario controllare se l'infortunato respira. La posizione ideale per farlo è accostare la propria guancia alla sua bocca (a circa 3–5&nbsp;cm), avendo preventivamente scoperto il torace dagli abiti, osservandone il torace. Questa manovra è detta "''[[Guardare Ascoltare Sentire|GAS]]''" che sta per ''Guardo'', ''Ascolto'', ''Sento'':
 
*''Guardare'' il movimento del torace
Riga 111:
=== La posizione laterale di sicurezza (PLS) ===
[[File:Recovery position.jpg|thumb|Posizione laterale di sicurezza]]{{Vedi anche|Posizione laterale di sicurezza}}
<ref>{{Cita libro|titolo=}}</ref>Se la respirazione è presente, ma il paziente è in stato di incoscienza e non si suppone un trauma, esso va posizionato in [[posizione laterale di sicurezza]].
 
La posizione laterale di sicurezza permette di evitare il rischio di soffocamento per ostruzione delle [[vie respiratorie]], il che può avvenire, in particolare, se la persona è supina e priva di coscienza.
Riga 117:
=== Rianimazione cardio-polmonare ===
[[File:Illustration of cardiopulmonary resuscitation.jpg|thumb|Massaggio cardiaco.]]{{Vedi anche|Rianimazione cardiopolmonare}}
<ref>{{Cita libro|titolo=}}</ref>La procedura della [[rianimazione cardio-polmonare]], o "massaggio cardiaco", va effettuata in caso di assenza di segni della respirazione o del circolo sanguigno nella fase "ABC".
La RCP si effettua, negli adulti, con compressioni toraciche tra 5 e 6&nbsp;cm di profondità e con una frequenza di 100-120 [[Battiti per minuto|bpm]]. Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni respiratorie è 30 a 2 negli adulti.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Neumar Robert W.|data=2015-11-03|titolo=Part 1: Executive Summary|rivista=Circulation|volume=132|numero=18_suppl_2|pp=S315–S367|accesso=2020-04-10|doi=10.1161/CIR.0000000000000252|url=https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/CIR.0000000000000252|cognome2=Shuster Michael|cognome3=Callaway Clifton W.}}</ref>
 
Riga 125:
{{vedi anche|Defibrillatore semiautomatico}}
 
<ref>{{Cita libro|titolo=}}</ref>Il BLS-"D" (adulto e pediatrico) comporta l'uso del defibrillatore. Il soccorritore, praticando la rianimazione cardio polmonare, può utilizzare il [[defibrillatore semiautomatico|defibrillatore]] (DAE), con modalità diverse se il paziente è adulto o pediatrico.
 
== Nei bambini: PBLS ==
[[File:CardiopulmonaryResuscitationBabyDummy.jpg|thumb|Un BLS applicato a un neonato-manichino.|alt=|sinistra]]
{{Vedi anche|Paediatric Basic Life Support}}<ref>{{Cita libro|titolo=}}</ref>Il BLS in età pediatrica (''[[Paediatric Basic Life Support]]'', o PBLS) si differenzia in base all'età e al peso del bambino. Per quanto riguarda i neonati la procedura è diversa, a seconda se questi ha meno di 28 giorni di vita ([[lattante]]), o da 1 mese a 12 mesi ([[infante]]).
 
Si comincia con 5 insufflazioni, prima di procedere al massaggio cardiaco che ha un rapporto fra compressioni e insufflazioni di 15:2. A seconda della corpulenza del bambino, si potranno effettuare compressioni con un arto solo, una mano, o anche soltanto due dita (indice e medio al livello del processo xifoideo nei neonati).