Basic Life Support: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
La defibrillazione: aggiungo normativa con fonte
Riga 125:
{{vedi anche|Defibrillatore semiautomatico}}
 
Il BLS-"D" (''Basic Life Support and Defibrillation''), adulto e pediatrico), comporta anche l'uso del defibrillatore. Il soccorritore, praticandoInfatti la rianimazione cardio -polmonare, puòha utilizzarecome ilscopo [[defibrillatoreprincipale semiautomatico|defibrillatore]]quello (DAE),di conripristinare modalitàun diverseflusso separziale ildi pazientesangue èossigenato adultoverso ocervello pediatricoe cuore.
La somministrazione di una scarica elettrica al cuore del soggetto, definita [[defibrillazione]], è solitamente necessaria per ripristinare un ritmo cardiaco efficace o sano.
 
Il soccorritore, praticando la rianimazione cardio polmonare, può utilizzare il [[defibrillatore semiautomatico|defibrillatore]] (DAE), con modalità diverse se il paziente è adulto o pediatrico.
 
In Italia per poter utilizzare un defibrillatore semiautomatico, se non si è un sanitario, è richiesta l’autorizzazione rilasciata dal 118, previo un corso di formazione BLSD. Ma la giurisprudenza ha stabilito che in caso di estrema urgenza "l’impiego di un defibrillatore esterno semiautomatico da parte di persona estranea al settore sanitario, non costituisce reato".<ref>[https://www.iarr.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=353:uso-del-defibrillatore-una-legge-controversa&catid=93&Itemid=721 International Academy of Rescue and Resuscitation]</ref>
 
== Nei bambini: PBLS ==