Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.36.175.189 (discussione), riportata alla versione precedente di Gierre
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
La fallacia logica degli argomenti ad hominem è evidente (un argomento è vero o falso a prescindere da chi lo sostiene) ma spesso è facile cadere nel tranello di tali argomentazioni, che distolgono l'attenzione dall'argomento X spostandola su A.
 
'''Esempio:'''
# A è vegetariano.
# Anche [[Hitler]] era vegetariano e quindi A è come Hitler.
Riga 21:
L'esempio sopra riportato è anche una "[[reductio ad Hitlerum]]" (espressione ironica coniata negli anni '50 da [[Leo Strauss]]<ref>L. Strauss, ''Natural Right and History (II capitolo)'', 1950</ref>) ovvero una tattica di dialettica politica che mira a squalificare un interlocutore comparandolo ad un personaggio malvagio (idealmente, [[Adolf Hitler]])<ref>[http://www.fallacyfiles.org/adnazium.html Logical Fallacy: The Hitler Card]</ref>.
 
=== TipiTipologie ===
==== ''[[Ad personam]]'' o ''Ad hominem diretta'' ====
L'attacco è rivolto [[Ad personam|''ad personam'']], direttamente a qualità della persona che non sono rilevanti alla tesi in oggetto. Dunque vi è uno [[Programmazione neuro linguistica|spostamento di indice referenziale]]. Nell'argumentum ad personam si comprende l'[[insulto]] e l'[[invettiva]].
 
'''Esempi:'''
*"Tu sostieni che Dio non esiste, ma tanto non capisci niente!"
*"Secondo te Dio esiste? Beh, perché sei ignorante!"
 
==== ''Circostanziale'' ====
Invece di criticare l'affermazione si rilevano circostanze della persona rispetto alla tesi esposta.
 
'''Esempi:'''
*"La recensione ha dato un voto troppo basso a Y perché chi l'ha redatta è noto per preferire altri tipi di prodotti."
*"Sostiene che è pericoloso abbronzarsi perché lui ha la pelle molto chiara"
 
==== ''[[Tu quoque]]'' ====
Il ''[[tu quoque]]'' (o anche ''ad hominem tu quoque'') sottolinea che la persona non è [[Programmazione neuro linguistica|congruente]] in quanto non fa quello che dice.
 
'''Esempi:'''
*"Tu dici che dovrei smettere di bere, ma sappiamo bene che hai avuto problemi di alcool anche tu!"
*"Non sopporto questa città: è orribile." "Perché non te ne vai?"
 
==== ''[[Avvelenamento del pozzo|Avvelenare il pozzo]]'' ====
La tecnica dell'''[[avvelenamento del pozzo]]'' è una forma di ''argumentum ad hominem'' preventivo.
A differenza dei precedenti tipi la tesi da contrastare non è ancora stata espressa, ma si crea un pregiudizio verso il proprio avversario.
 
'''Esempi:'''
*"L'ergastolo non è una pena valida e solo un mostro può affermare il contrario" ''(forma diretta)''.
*"Dirai senz'altro che ho torto a dire che è giusto mangiare sempre carne, visto che la tua ragazza è vegetariana" ''(forma circostanziale)''.