Max Launch Abort System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina Max Launch Abort System
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
Riga 1:
Il '''Max Launch Abort System''' ('''MLAS''') era un'alternativa proposta al sistema di fuga dal [[launch escape system]] (LES) inventato da [[Maxime Faget]] progettato per essere utilizzato dalla [[NASA]] per la capsula [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]] in caso che richiedesse un aborto immediato. L'MLAS è stato progettato con l'obiettivo di ridurre l'altezza di Orion / [[Ares I]] riducendo allo stesso tempo i problemi di peso e di centro di gravità di un [[Launch Escape System|LES]] tradizionale. Ci si aspettava anche che l'MLAS a forma di proiettile fornisse migliori qualità aerodinamiche durante i primi due minuti di volo, riducendo le sollecitazioni quando il veicolo incontra la regione del "max Q" nel volo ipersonico. Si prevedeva inoltre che MLAS semplificasse la produzione, poiché sarebbe stato impiegato l'hardware esistente.
[[File:MLAS components.jpg|miniatura|Componenti del Max Launch Abort System]]
[[File:MLAS concept of operations.jpg|miniatura]]
Riga 5:
 
== Test del 9 Luglio 2009 ==
Un test di volo del Max Launch Abort System è stato eseguito presso la [[Wallops Flight Facility]] della [[NASA]] l'8 luglio 2009 alle 10:26 UTC. <ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jul/HQ09_156_MLAS_launch_successful.html|titolo=NASA - NASA Tests Alternate Launch Abort System For Astronaut Escape|sito=www.nasa.gov|lingua=en|accesso=2020-10-19}}</ref>Uno degli obiettivi principali del test era la separazione di una finta capsula dell'equipaggio. Il veicolo di prova pesava oltre 20.000 kg ed era alto più di 10 m.<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/exploration/multimedia/galleries/mlas-13.html|titolo=NASA - Max Launch Abort System (MLAS)|sito=www.nasa.gov|lingua=en|accesso=2020-10-19}}</ref> Il veicolo di prova era diverso dall'attuale sistema proposto in molti modi. La differenza principale era che i quattro razzi di propulsione non erano situati nella carenatura anteriore, ma in una zona di spinta situata nella parte inferiore del veicolo di prova. I razzi nella carenatura erano rappresentati da manichini geometrici. La spinta propulsiva non era bilanciata tra i razzi da un sistema collettore, contrariamente a quanto previsto con il sistema attuale.<ref name=":0" />
 
== Note ==
<references />
 
 
 
{{Portale|astronautica}}