Subric: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 116160360 di 151.18.220.160 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica 116160374 di 151.18.220.160 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 23:
== Etimologia ==
Esistono diverse teorie che vorrebbero spiegare l'etimologia del termine ''subric''. Secondo una versione popolare, essi prendono il nome dalla tecnica con cui venivano originariamente cucinati, ovvero ''sur les briques'' ("sui mattoni") di un focolare.<ref name=SX/><ref name=GL>{{cita libro|titolo=Le Grand Larousse gastronomique|editore=Larousse|anno=2007|pagine=820|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Dictionnaire du gastronome|autore=Jean Vitaux et Benoît France|editore=Presses Universitaires de France|anno=2008|pagine=889|lingua=fr}}</ref> Altri ritengono che la parola ''subric'' provenga dal lemma [[
== Preparazione ==
|