Simone Martini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho solo aggiunto alcune cose in più lette da un libro. |
|||
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , considerato indiscutibilmente uno dei maestri della [[scuola senese]] e sicuramente uno dei maggiori e più influenti artisti del [[Trecento]] italiano, l'unico in grado di contendere lo scettro a [[Giotto]]. La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di [[Duccio di Buoninsegna]]
}}Ancora giovane e sconosciuto ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà per il Palazzo Pubblico di Siena e da allora la sua fama crebbe senza soste. Lavorò ad Assisi, Roma, Napoli, oltre che, naturalmente, nella sua città natale. Nel 1340 si trasferì ad Avignone, all'epoca sede del papato (vedi p. 120), dove mori nel 1344, lasciando una forte influenza anche nel mondo dell'arte gotica francese.
== Biografia ==
|