Coprifuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback manuale completo
Etichetta: Ripristino manuale
+fonte vocabolario treccani
Riga 3:
 
== Origini del termine ==
In alcune città durante il [[Medioevo]], al fine di prevenire gli incendi, veniva imposto lo spegnimento di ogni fuoco, lume o lanterna durante le ore notturne. In tal modo si tentava di ridurre i rischi di incendi accidentali che, durante la notte, avevano maggiori probabilità di propagarsi e di causare ingenti [[danni]].<ref>{{Treccani|coprifuoco|Coprifuoco|v=sì}}</ref>
 
== Epoca contemporanea ==
Riga 9:
 
Dopo l'orario di inizio del coprifuoco, i civili e coloro che non hanno un permesso, devono ritirarsi nelle loro abitazioni. In caso di trasgressione vengono applicate delle sanzioni secondo le norme militari o civili. Alla fine dello stesso tutto torna alla normalità.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==