Testudo marginata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mr Wolf (discussione | contributi)
Mr Wolf (discussione | contributi)
Riga 108:
In autunno, al calare delle temperature, i rettili smettono di alimentarsi, anche per più di 20 giorni, per poter svuotare completamente l'intestino da residui di cibo.
Diventano sempre più apatici e, verso novembre o dicembre a seconda della latitudine, iniziano ad interrarsi o a ripararsi in luoghi protetti e cadono in [[letargo]].
In natura, gli esemplari si interrano anche 10-20 centimetri.
 
La temperatura ideale di [[letargo]], calcolata nel luogo di interramento è di 5 °C,; temperature inferiori ai 2 °C arrecano danni cerebrali o morte, mentre superiori ai 10 °C le inducono in uno stato di dormiveglia pericoloso per l'esaurimento delle scorte di grasso necessarie a superare l'inverno.
Il [[letargo]] è una fase metabolica assolutamente necessaria per questa specie, e va impedito solo in caso di malattia o debilitazione.
 
La principale causa di morte, nel caso di esemplari tenuti a svernare all'interno di abitazioni da allevatori improvvisati, è proprio la temperatura, che si presenta troppo alta per consentire il letargo e troppo bassa per consentire di continuare ad alimentarsi.
 
In queste situazioni, se si vorrà tenerlo attivo, l'esemplare andrà collocato in un [[terrario]] riscaldato con un punto caldo sui 28 °C ed un punto fresco e ombreggiato sui 18 °C, con un substrato di 5 cm circa composto da un 40% di [[torba]] bionda di [[sfagno]], un 40% di terriccio naturale privo di [[concime|concimi]] e [[prodotto fitosanitario|fitofarmaci]] ed un 20% di sabbia di fiume.
 
Essenziale è una lampada [[radiazione ultravioletta|UVB]] specifica per [[rettili]], necessaria per la sintesi della [[vitamina D]] occorrente per fissare il [[Calcio (metallo)|calcio]].
Se si opta per un letargo controllato, la [[testudo (zoologia)|testuggine]] andrà posta in una contenitore protetto dai roditori con una rete metallica, ricolmo del medesimo substrato del [[terrario]].
[[File:Testudo marginata.JPG|thumb|Femmina adulta rapportata con un suo piccolo]]
 
Il contenitore andrà collocato in un locale buio con temperature tra i 4 °C e gli 8 °C e una sufficiente umidità ambientale, 70% UR.
Il risveglio avviene generalmente nel mese di marzo ed è legato al rialzarsi delle temperature diurne.